home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

malagnini francesca; tedeschi carlo; trevisi pier paolo - graffiti dell'umbria tra medioevo ed eta' moderna

GRAFFITI DELL'UMBRIA TRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA secoli VIII - XVII

; ;




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 3 ore e 33 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
40,00 €
NICEPRICE
38,00 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Cesati

Pubblicazione: 03/2023





Trama

Il Catalogo, che si inquadra fra le attività previste nell'ambito del progetto ERC ADG Graff-IT, Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to 16th centuries, presenta una campionatura di esempi che copre circa nove secoli di storia, dall'VIII-IX secolo, con le testimonianze del Tempietto del Clitunno, fino alla fine del XVII, registrando una prevalenza di testi eseguiti nel XVI secolo. I testi qui riportati afferiscono a tipologie diverse per scelta esecutiva (sgraffio, carboncino, sanguigna), per funzione (devozionali, commemorativi di eventi meteorologici, bellici, personali) per scelta del medium comunicativo (scrittura, simbolo, disegno) e infine per scelta linguistica (latino, volgari italiani, ma anche francese, polacco, serbo-croato, armeno). Tali testimonianze appaiono come lo specchio di una realtà assai più ampia, che abbraccia tutte le altre regioni della penisola italiana e non solo. Tuttavia, in questo quadro generale, si delineano alcune particolarità. Una di queste è senz'altro il caso della basilica di San Francesco ad Assisi, polo universale di attrazione religiosa, ma anche artistica e culturale per secoli, dal XIII secolo, fino all'età contemporanea. Lo studio dei graffiti di San Francesco consente da solo di abbozzare alcune linee della pratica della scrittura a sgraffio fra il tardo Medioevo e l'Età Moderna e per questo è stato scelto come caso di studio nell'ambito del progetto Graff-IT. Altro caso a suo modo straordinario è quello dei graffiti - scritture pratiche, annotazioni, ricette, ma anche disegni - della Casa dell'Alunno a Foligno, che sarebbe interessante mettere in rapporto con la pratica della scrittura e del disegno parietale di altri artisti di età rinascimentale. Il Catalogo non aspira, ovviamente, all'esaustività, ma ad attrarre l'attenzione di un pubblico non soltanto specialistico su un fenomeno che finora non ha ricevuto l'attenzione necessaria da parte della comunità scientifica. Il lavoro continuerà e nell'arco dei cinque anni previsti per il progetto Graff-IT porterà a nuove scoperte e a nuovi risultati, in Umbria e nelle altre regioni italiane; se ne renderà conto in una banca dati, in pubblicazioni, in incontri di studio, ma anche in iniziative di divulgazione, che saranno resi liberamente accessibili.










Altre Informazioni

ISBN:

9791254960301

Condizione: Nuovo
Collana: STORIE D'ITALIA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 172


Dicono di noi