libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

orlando francesco - gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura
Zoom

GLI OGGETTI DESUETI NELLE IMMAGINI DELLA LETTERATURA ROVINE, RELIQUIE, RARITA', ROBACCIA, LUOGHI INABITATI E TESORI NASCOSTI




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
36,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 03/2015





Trama

Lo spazio e le immagini in letteratura sono meno studiati che il tempo e il racconto. Eppure ogni specie di letteratura evoca o descrive o canta cose fisiche. Non imparzialmente, però: prediligendo oggetti inutili o invecchiati o insoliti piuttosto che utili o nuovi o normali, il non-funzionale piuttosto che il funzionale; almeno negli ultimi due secoli, in contrasto con la razionalizzazione industriale e scientifica del mondo. E l'unità e varietà dei temi mediati da simili immagini era da scoprire: malinconia del caduco e comicità del frusto, suggestioni storiche ed effetto realistico, incanti di memoria e ossessioni del simbolo, elenchi magici e atmosfere sinistre, preziosi occultati e natura inospitale, elegante antiquariato e volgare Kitsch. È la materia di questo libro: monumentale atto di fiducia nell'intelligibilità dei testi appartenenti a una tradizione unica, quella occidentale. Commenti a decine, citazioni a centinaia dalle maggiori letterature antiche e moderne. Ogni testo ritrova un suo contesto in tutti gli altri, va a collocarsi entro una rete di rapporti di contiguità o di precedenza. Avviato da una riflessione sul classificare, il discorso critico dà poi vita a una curiosa e avvincente operazione classificatoria a suddividere gli oggetti desueti in categorie, di ognuna delle quali divenga possibile delineare la storia. Prefazione di Piero Boitani.




Note Editore

In letteratura, lo spazio e le immagini sono meno studiati rispetto al tempo e al racconto. Eppure, ogni specie di letteratura evoca, descrive o canta cose fisiche. Non imparzialmente, però, ma prediligendo oggetti inutili, invecchiati oppure insoliti piuttosto che utili, nuovi o «normali»: il non-funzionale piuttosto che il funzionale, in aperto contrasto – almeno negli ultimi due secoli – con la razionalizzazione industriale e scientifica del mondo. Orlando racconta questa battaglia paradossale, in un caleidoscopio di frammenti, temi, citazioni, commenti e immagini: dalla malinconia del caduco alla comicità del frusto, dalle suggestioni storiche ad effetto realistico agli incanti della memoria, dagli elenchi magici alle atmosfere sinistre, tra preziosi occultati, natura inospitale, elegante antiquariato e volgare kitsch. Un libro nato da schedature casuali, cresciuto con eccezionale lentezza: un monumentale atto di fiducia nell'intelligibilità e infinita ricchezza dei testi appartenenti alla tradizione occidentale.




Prefazione

«L' immensa biblioteca di cui Orlando ci ha generosamente spalancato le porte e nei cui labirinti ci ha fatto da guida si è trasformata a poco a poco, mentre lui ce ne illustrava le ricchezze, le sorprese e i segreti, in una viva, sussurrante foresta di simboli». Giovanni Raboni




Autore

Francesco Orlando (Palermo, 1934 – Pisa, 2010) è stato l'unico allievo privato di Tomasi di Lampedusa, del coltissimo saggista piú che del grande narratore. Ha insegnato Letteratura francese a Pisa, Napoli e Venezia. Einaudi ha pubblicato le opere maggiori: oltre al volume che oggi si ripropone, tradotto in inglese e in francese, il ciclo in tre volumi composto da Due letture freudiane. Fedra e il Misantropo, Per una teoria freudiana della letteratura, Illuminismo, barocco e retorica freudiana. Al maestro di gioventú sono dedicati due libri: all'uomo, Ricordo di Lampedusa seguito da Da distanze diverse (Bollati Boringhieri, 1996); all'opera, L'intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo» (Einaudi, 1998). Per Einaudi è uscito anche il romanzo La doppia seduzione (2010).










Altre Informazioni

ISBN:

9788806223465

Condizione: Nuovo
Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. BIG
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 547
Pagine Romane: XVI


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X