libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

alfonso donatella - fischia il vento. felice cascione e il canto dei ribelli.
Zoom

FISCHIA IL VENTO. Felice Cascione e il canto dei ribelli.




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
16,50 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Castelvecchi

Pubblicazione: 04/2015





Trama

"U Megu", il medico, era il nome di battaglia di Felice Cascione, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 e morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del cuneese nel 1944. Questo libro racconta la sua storia - gli studi di Medicina e l'adesione al Partito comunista, lo sport e la scelta di unirsi alla Resistenza - insieme alla storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di essere ucciso. Fischia il vento, un simbolo della lotta partigiana, venne composta da Cascione sulla melodia del canto popolare sovietico Katjusa, suggerito dal partigiano Ivan, che era tornato dalla campagna di Russia. Dopo la morte di Felice, la canzone inizia a diffondersi spontaneamente, fino a diventare l'inno più cantato della Resistenza. Donatella Alfonso racconta poi il successo della canzone dopo la guerra, le polemiche sull'origine del testo prima che, nel 1951, ne fosse accertata la paternità, e la visita di Camilo Guevara March, il figlio del Che, al luogo della morte dell'eroe partigiano. Una canzone longeva, "Fischia il vento", che ha ispirato molti musicisti e ha varcato il terzo millennio per accompagnare, con le sue parole, le battaglie per la libertà e la giustizia. Prefazione di Antonio Ricci.




Prefazione

«Tutti in fila, silenziosamente, i ragazzi scendono verso il paese, la sera della Vigilia. Hanno deciso, a modo loro, di fare un regalo alla gente di lì. Aspettano l'ite missa est della messa di mezzanotte, e quando si apre la porta della chiesa cominciano a cantare. Magari un po' stonata, ma è la prima esecuzione di Soffia il vento, come è scritto sul taccuino del dottore» Fischia il vento «è una vera e propria arma contro i fascisti […] Fa impazzire i fascisti, mi dicono, al solo sentirla» BEPPE FENOGLIO – IL PARTIGIANO JOHNNY




Autore

DONATELLA ALFONSO Giornalista del quotidiano «la Repubblica», ha scritto per CastelvecchiRx Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra golpe e Resistenza tradita (2012). Tra gli altri suoi libri: Genova, il '68 con Luca Borzani (Fratelli Frilli, 2008); Romanza Popolare. Cornigliano, una storia corale con Patrizia Avagnina (De Ferrari, 2006); Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria 19431945 (De Ferrari, 2012).










Altre Informazioni

ISBN:

9788869441394

Condizione: Nuovo
Collana: STORIE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 144


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X