libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

binato giulia - filiazione e attribuzione della genitorialita'
Zoom

FILIAZIONE E ATTRIBUZIONE DELLA GENITORIALITA' Una prospettiva europea




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 5 ore e 39 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
90,00 €
NICEPRICE
85,50 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 12/2024





Trama

Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione saliente. In quanto storico appannaggio dell'espressione legislativa nazionale, esso conserva ancor oggi peculiarità legate alla cultura ed alla tradizione giuridica dei singoli diritti nazionali, ma subisce anche crescenti influenze da parte di regole e principi elaborati dagli ordinamenti sovranazionali, in particolare, dal diritto dell'Unione europea e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. L'attribuzione dello stato di figlio può essere oggi l'esito di vicende fattuali e giuridiche complesse, che presentano elementi di transnazionalità e richiedono, in quanto tali, di considerare regole di diritti stranieri, nonché di operare valutazioni alla luce dei principi di diritto interno, ma anche del diritto internazionale. Alla luce di questa complessità, l'indagine comparatistica si dirige a valutare l'esito dei percorsi storico-giuridici che hanno caratterizzato le regole in materia di attribuzione della genitorialità in un totale di diciassette ordinamenti europei (Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia). L'analisi evidenzia le policies alla base delle differenti regole nazionali di riferimento in materia, anche ai fini di valutare se ed eventualmente come esse rispondano o meno in modo effettivo alla tutela dei diritti del figlio, ed, in particolare, al c.d. best interest of the child. In questa complessa prospettiva, la ricerca prende in considerazione sia le regole sull'attribuzione della genitorialità e sullo status giuridico dei figli che sono tradizionalmente plasmate sul rapporto di discendenza genetica correlato alla procreazione in natura (c.d. procreazione naturale), sia quelle in materia di adozione dei minori. Essa dedica inoltre un'attenzione specifica alla materia della procreazione medicalmente assistita. Il tutto nell'ottica di evidenziare l'apporto dei diversi formanti - in particolare anche di quello giurisprudenziale - nella creazione delle regole giuridiche in questa materia.










Altre Informazioni

ISBN:

9788849557398

Condizione: Nuovo
Collana: QUADERNI «DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 568


Dicono di noi