libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

schnitzler arthur; hemecker w. (curatore); osterle d. (curatore) - fama tardiva

FAMA TARDIVA

; ;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
15,00 €
NICEPRICE
14,25 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Guanda

Pubblicazione: 05/2015
Edizione:





Trama

Un riconoscimento postumo: ecco quello che si annuncia per questo testo di Arthur Schnitzler, da lui scritto a trentadue anni e finora inedito. E una fama tardiva, ironicamente, sembra toccare in sorte all'attempato protagonista, Eduard Saxberger. Borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè, Saxberger durante la solitaria giovinezza aveva accarezzato qualche ambizione letteraria e pubblicato una raccolta di poesie dall'inflazionato titolo di Wanderungen, "Passeggiate". Ma il tempo trascorso, o la tacita presa di coscienza della propria mediocrità, gli ha fatto quasi dimenticare quella prova giovanile. Se non che, con una copia del libro tra le mani, si presenta al "vecchio poeta" un giovane che si dichiara suo estimatore e, insieme alla vivace cerchia di amici, tutti sedicenti artisti, lo convince a tornare alla ribalta. Saxberger non resiste alla narcisistica tentazione e, a dispetto della sua totale estraneità alla bohème della "Giovane Vienna", accetta di farsi chiamare "maestro", di tenere letture pubbliche, di partecipare a dibattiti, di cimentarsi nella creazione di nuovi versi. Divertita denuncia della fatuità del mondo letterario dell'epoca, ritratto di grande finezza psicologica dei dubbi e delle paure che accompagnano la tensione creativa, questo testo colpisce e conquista per la sua straordinaria modernità e verità.




Note Editore

Eduard Saxberger - borghese abitudinario, impiegato modello, assiduo frequentatore del solito caffè - durante la solitaria giovinezza non aveva mancato di accarezzare certe ambizioni letterarie e aveva pubblicato una raccolta di poesie dall'inflazionato titolo di Wanderungen, "Passeggiate".
Ma il tempo trascorso, il pudore dell'autore, o la tacita presa di coscienza della propria mediocrità che alla lunga aveva avuto la meglio sulla presunta vocazione, avevano fatto cadere nel dimenticatoio questa prova giovanile. Se non che, con una copia del testo tra le mani, si presenta al "vecchio poeta" un giovane autore, che si dichiara estimatore del "maestro" e, insieme alla vivace cerchia di amici, tutti sedicenti artisti, lo convince a ritornare sulla ribalta. Saxberger non resiste alla narcisistica tentazione e, a dispetto del proprio goffo spaesamento, della sua totale estraneità alla bohème della "Giovane Vienna", accetta di fare letture pubbliche al caffè, di ascoltare le loro composizioni (di cui solo a se stesso ammette di non comprendere il senso), di tentare addirittura la creazione di nuovi versi. Invito quest'ultimo che lo mette definitivamente di fronte alla brutale realtà della propria vena esaurita e del proprio sogno artistico sfumato...




Prefazione

Una straordinaria scoperta: il ritrovamento del manoscritto inedito di Arthur Schnitzler è stato un autentico evento editoriale in tutto il mondo

Un capolavoro di uno degli scrittori più significativi e godibili della straordinaria fioritura viennese di fine Ottocento

Un autore molto amato e letto anche oggi, in particolare in Italia, con libri come Doppio sogno, La signorina Else e Fuga nelle tenebre.




Autore

Arthur Schnitzler, nato a Vienna nel 1862 da famiglia ebraica e morto nel 1931, è stato medico, scrittore e drammaturgo. Tra le sue opere ricordiamo: Amoretto, Beate e suo figlio, Il ritorno di Casanova, Fuga nelle tenebre, La signorina Else e Doppio sogno, di cui Stanley Kubrick ha realizzato nel 1999 la versione dinematografica, Eyes Wide Shut.










Altre Informazioni

ISBN:

9788823511279

Condizione: Nuovo
Collana: NARRATORI DELLA FENICE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 167
Traduttore: Iadicicco A.


Dicono di noi