Se ordini entro 11 ore e 48 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express
Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.
Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente
Arrivato alla sua nona ristampa, questo volume sui dissesti statici delle strutture edilizie, edito per la prima volta nel 1943, è stato scritto da Sisto Mastrodicasa, l’ingegnere che ha dedicato la sua carriera allo studio della fatiscenza muraria e a cui si deve la definizione meccanica e matematica di direttrice fessurativa, che ha permesso di determinare la natura dei dissesti statistici e di elaborarne i rimedi.
Dopo la sua morte nel 1983, l’Università di Perugia, insieme agli ordini professionali dell’Umbria, ha voluto dedicargli un centro studi che ha il preciso scopo di divulgare le conoscenze tecnico-scientifiche e metodologiche che riguardano le costruzioni, dando particolare rilievo a ciò che attiene alla conservazione, all’adeguamento e al recupero.
In questo volume, che ormai fa parte della schiera dei grandi classici delle edizioni Hoepli, si affrontano diffusamente moltissimi argomenti; tra questi, la fatiscenza muraria è uno dei principali e viene elaborato in quattro passaggi fondamentali: la diagnosi, il consolidamento, le istituzioni teoriche e le applicazioni pratiche.
Nella prima parte, viene spiegato come arrivare a una diagnosi puntuale dei problemi, fulcro centrale del lavoro dell’ingegnere Mastrodicasa che, partendo da studi empirici, è riuscito a determinare la natura, le cause e i rimedi dei dissesti statici attraverso l'indagine dello stato interno di tensione e deformazione dei solidi che venivano sottoposti a specifiche sollecitazioni. La parte dedicata al consolidamento verte sugli interventi che è necessario fare, attraverso i puntelli e gli organi metallici, sulle strutture fondali, verticali e orizzontali, fino ad arrivare ai dissesti nelle strutture di cemento armato. Questa sezione è dedicata anche al consolidamento delle opere monumentali, alle murature autoportanti e alla fatiscenza muraria dei moti franosi. Nella parte dedicata alle istituzioni teoriche, invece, si esamina il perno centrale della ricerca dell’ingegnere Mastrodicasa: la definizione di direttrice fessurativa. Completano il quadro esaustivo e particolareggiato di questo libro, indispensabile strumento per ingegneri, architetti e progettisti, le tabelle dell’ultima sezione relativa alle applicazioni pratiche.
3 recensioni presenti.
Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.