libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

aguer montse; mattarella lea - dali'. un artista un genio
Zoom

DALI'. UN ARTISTA UN GENIO Roma, Complesso del Vittoriano, 10 marzo - 1 luglio 2012

;




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
49,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Skira

Pubblicazione: 03/2012





Trama

Attraverso oli, disegni, documenti, fotografie, filmati, lettere, oggetti, il volume - che accompagna l'esposizione organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalí - vuole tessere il filo tra l'artista e il genio per restituire a tutto tondo il Salvador Dalí che ha saputo creare dalle sue eccentricità caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche. Viene presentato l'artista la cui pittura visionaria di sogni, incubi e ossessioni, è stata sempre alla ricerca di quel "meraviglioso" che André Breton, il teorico del Surrealismo, considerava il fine dell'arte, ma anche il genio con le sue invenzioni e l'uomo con le sue bizzarrie. Dopo un capitolo introduttivo che porta il lettore alla scoperta del Dalí artista e uomo, la monografia racconta le relazioni tra il Maestro e il nostro paese e quanto l'arte italiana sia stata fondamentale per la sua opera. La monografia presenta quindi un gruppo di capolavori che raccontano il mondo onirico, inquietante e denso di suggestioni dell'artista spagnolo; la perfetta tecnica pittorica e lo spietato realismo di Dalí inquadrano un mondo immaginario, oggi diventato patrimonio universale dello sguardo, eppure emerso dalla profondità di un inconscio che ha saputo fare del delirio e della propria paranoia un'indicibile forza.




Note Libraio

Il catalogo della grande mostra al Vittoriano dedicata al poliedrico artista spagnolo Salvador Dalí.
Attraverso oli, disegni, documenti, fotografie, filmati, lettere, oggetti, il volume - che accompagna la mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalí - vuole tessere il filo tra l'artista e il genio per restituire a tutto tondo il Salvador Dalí che ha saputo creare dalle sue eccentricità caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche. Viene presentato l'artista la cui pittura visionaria di sogni, incubi e ossessioni, è stata sempre alla ricerca di quel "meraviglioso" che André Breton, il teorico del Surrealismo, considerava il fine dell'arte, ma anche il genio con le sue invenzioni e l'uomo con le sue bizzarrie.
Dopo la sezione introduttiva che porta il lettore alla scoperta del Dalí artista e uomo, nella prima sezione viene analizzata l'attenzione di Dalí verso la pittura e la scultura del passato, un interesse che si configura come un dialogo serrato con i grandi maestri del Rinascimento italiano. Nella seconda sezione viene presentato un gruppo di capolavori che raccontano il mondo onirico, inquietante e denso di suggestioni dell'artista spagnolo; la perfetta tecnica pittorica e lo spietato realismo di Dalí inquadrano un mondo immaginario, oggi diventato patrimonio universale dello sguardo, eppure emerso dalla profondità di un inconscio che ha saputo fare del delirio e della propria paranoia un'indicibile forza. Nella terza sezione, prendendo spunto dall'inedito contributo scientifico realizzato in occasione della mostra sulla cronologia delle relazioni tra l'artista spagnolo e l'Italia, la monografia racconta per la prima volta il rapporto tra Dalí e il nostro paese, sottolineando quanto l'arte italiana sia stata fondamentale per la sua opera. Un rapporto strettissimo, eppure quasi del tutto sconosciuto, fino ad oggi inesplorato. Questo nesso rivive attraverso le rievocazioni dei suoi viaggi: tra Roma, Venezia e anche Bomarzo, dove visita quei giardini popolati da mostri che sembrano venir fuori dalle rocce animate dei suoi dipinti. Viene inoltre indagato non solo lo scambio fecondo con gli artisti del passato e suoi contemporanei (dall'ossessione per Raffaello e più tardi per Michelangelo fino alle suggestioni del mondo di Valori Plastici e di de Chirico), ma anche quello con registi, attori, industriali come Luchino Visconti, Anna Magnani, Alberto Alessi.
Montse Aguer è direttrice del Centro per gli studi daliniani alla Fundació Gala-Salvador Dalí. Lea Mattarella è docente di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Napoli.










Altre Informazioni

ISBN:

9788857214245

Condizione: Nuovo
Collana: CATALOGHI
Formato: Libro rilegato
Pagine Arabe: 264


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X