Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.
Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente
Giunto alla sua seconda edizione, il volume Costruzioni in zona sismica, scritto a quattro mani da Alberto Castellano ed Ezio Faccioli, si rifà a tutti cambiamenti normativi che si sono succeduti negli ultimi anni e alle ricerche che li hanno generati, garantendo la necessaria attendibilità scientifica per renderli la base di una legislazione inoppugnabile.
Il libro è stato scritto con estremo rigore scientifico e precisione per fornire un utile supporto a tutti i professionisti e agli studenti della facoltà di ingegneria civile, ma affronta anche argomenti che possono interessare gli studenti di ingegneria dell'ambiente e del territorio. Inoltre, grazie al modo in cui i temi vengono sviscerati, questa seconda edizione può essere di supporto anche ai ricercatori che lavorano nel campo dell'ingegneria strutturale e, soprattutto, a coloro che si occupano di procedere alla valutazione del rischio sismico.
Il volume affronta in maniera precisa e puntuale gli argomenti attinenti ai fondamenti di basi teoriche scientifiche che spiegano nel dettaglio il comportamento dinamico sismico sia dei terreni che delle strutture.
Inoltre, gli autori si interessano nel libro a tutte le norme comunitarie che sono diventate un imprescindibile riferimento anche per quelle nazionali. C’è comunque da specificare che la normativa non è stata ancora del tutto formalizzata e completata e per questo si insiste molto di più sulle evidenze scientifiche che riguardano la questione.
Si comincia affrontando gli argomenti attinenti all’intensità, alla magnitudo, al moto sismico e alle mappe di pericolosità sismica per passare successivamente allo spettro di risposta e all’analisi modale a cui segue il calcolo degli edifici che sono soggetti alle forze orizzontali. Per quanto riguarda le costruzioni in calcestruzzo armato, si parla delle generalità, di travi e pilastri e di pareti di taglio. Una parte del libro, infine, è dedicata alle strutture in acciaio, a cui segue una descrizione degli effetti sismici di sito, della liquefazione del terreno provocata da sollecitazioni sismiche e del legame che esiste tra terreno e struttura.
2 recensioni presenti.
Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.