home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

beck ulrich - conditio humana

CONDITIO HUMANA IL RISCHIO NELL'ETA' GLOBALE




Disponibilità: solo 3 copie disponibili, affrettati!

Se ordini entro 21 ore e 20 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
16,00 €
NICEPRICE
15,20 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

MONDADORI

Pubblicazione: 05/2023





Trama

Era il 1986, anno dell'incidente nucleare alla centrale di Chernobyl, quando Ulrich Beck pubblicava il suo capolavoro, La società del rischio, tradotto in trenta lingue e considerato oggi un classico della sociologia contemporanea, un libro capace di cambiare il modo in cui l'umanità legge il mondo. Una descrizione della modernità che nel corso dei decenni successivi Beck ha sentito la necessità di aggiornare: dall'11 settembre 2001 in poi, infatti, è apparso chiaro come la dimensione globale del rischio riguardi davvero tutti noi. Terrorismo, crisi economiche e finanziarie, conflitti, cambiamento climatico sono fenomeni sempre più totalizzanti, ma questo mutamento di proporzioni non è l'unica novità: Beck sottolinea anche come il pericolo sia oggi costantemente «messo in scena», sfruttato per fini politici. Il risultato è che la paura è diventata uno stile di vita, la conditio humana del XXI secolo, in cui i valori della libertà e dell'uguaglianza sono sostituiti dalla sicurezza. La sua analisi, però, non si limita a rilevare i problemi, ma propone anche una soluzione per uscire da questa situazione: una Realpolitik illuminata e cosmopolita, pienamente in grado di affrontare il futuro sulla base di una nuova consapevolezza.










Altre Informazioni

ISBN:

9788804758907

Condizione: Nuovo
Collana: NUOVI OSCAR SAGGI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 405
Traduttore: Sandrelli C.


Dicono di noi