La genesi
Nel 1994, un giorno, il fotografo Simone Casetta
sentì la voce di Raffaello Baldini alla radio (Radio3),
che leggeva una poesia bellissima e commovente.
La trasmissione era a metà e non fece in tempo
a capire il nome dell’autore. Lo cercò in una
grande libreria di Milano e, sfogliando i libri
Andò poi a conoscere personalmente
Raffaello Baldini nella sua casa di Milano e iniziò
così un progetto che li impegnò per dieci anni:
la registrazione del poeta che legge le sue
poesie. Una testimonianza di grande valore,
oggi un patrimonio acustico ancora inedito.
“Compatto”, confezione di 4 CD audio
Registrazione di 47 poesie di Raffaello Baldini
lette dalla voce dell’autore sia in dialetto che in
disegni, testi critici e informativi raccolti in
un unico contenitore. Il progetto era stato
concepito insieme al poeta
santarcangiolese prima della sua scomparsa. L’autore, che nelle due versioni autografe, italiana
e dialettale, mantiene una medesima forza espressiva, testimonia qui il carattere orale della sua
poesia. Per la parte in dialetto l’opera registrata ha anche il valore di documento sistematico, per le
fonie e la pronuncia del dialetto di Santarcangelo nel modo in cui si è parlato durante la vita del
poeta: uno strumento preziosissimo anche per l’interpretazione delle opere di Raffaello Baldini non
presenti in “Compatto”. Il titolo “Compatto” è dello stesso Baldini, che si compiacque di coglierlo in
una sua conversazione con Luca Sossella.
Il lavoro è stato realizzato tra il 1995 e il 2005 in una lunga serie di incontri avvenuti nella casa
milanese di Baldini. La registrazione è stata effettuata con attrezzature professionali su nastro
DAT e successivamente è stato eseguito un montaggio delle poesie. La scelta delle liriche lette è
stata fatta personalmente dal poeta. La sequenza ricalca cronologicamente le raccolte di poesie già
pubblicate, discostandosene solo in alcuni casi per questioni di equilibrio narrativo.
“Compatto” è in edizione con il marchio produttoriassociati, storica etichetta indipendentLa genesi
Nel 1994, un giorno, il fotografo Simone Casetta
sentì la voce di Raffaello Baldini alla radio (Radio3),
che leggeva una poesia bellissima e commovente.
La trasmissione era a metà e non fece in tempo
a capire il nome dell’autore. Lo cercò in una
grande libreria di Milano e, sfogliando i libri
Andò poi a conoscere personalmente
Raffaello Baldini nella sua casa di Milano e iniziò
così un progetto che li impegnò per dieci anni:
la registrazione del poeta che legge le sue
poesie. Una testimonianza di grande valore,
oggi un patrimonio acustico ancora inedito.
“Compatto”, confezione di 4 CD audio
Registrazione di 47 poesie di Raffaello Baldini
lette dalla voce dell’autore sia in dialetto che in
disegni, testi critici e informativi raccolti in
un unico contenitore. Il progetto era stato
concepito insieme al poeta
santarcangiolese prima della sua scomparsa. L’autore, che nelle due versioni autografe, italiana
e dialettale, mantiene una medesima forza espressiva, testimonia qui il carattere orale della sua
poesia. Per la parte in dialetto l’opera registrata ha anche il valore di documento sistematico, per le
fonie e la pronuncia del dialetto di Santarcangelo nel modo in cui si è parlato durante la vita del
poeta: uno strumento preziosissimo anche per l’interpretazione delle opere di Raffaello Baldini non
presenti in “Compatto”. Il titolo “Compatto” è dello stesso Baldini, che si compiacque di coglierlo in
una sua conversazione con Luca Sossella.
Il lavoro è stato realizzato tra il 1995 e il 2005 in una lunga serie di incontri avvenuti nella casa
milanese di Baldini. La registrazione è stata effettuata con attrezzature professionali su nastro
DAT e successivamente è stato eseguito un montaggio delle poesie. La scelta delle liriche lette è
stata fatta personalmente dal poeta. La sequenza ricalca cronologicamente le raccolte di poesie già
pubblicate, discostandosene solo in alcuni casi per questioni di equilibrio narrativo.
“Compatto” è in edizione con il marchio produttoriassociati, storica etichetta indipendentLa genesi
Nel 1994, un giorno, il fotografo Simone Casetta
sentì la voce di Raffaello Baldini alla radio (Radio3),
che leggeva una poesia bellissima e commovente.
La trasmissione era a metà e non fece in tempo
a capire il nome dell’autore. Lo cercò in una
grande libreria di Milano e, sfogliando i libri
Andò poi a conoscere personalmente
Raffaello Baldini nella sua casa di Milano e iniziò
così un progetto che li impegnò per dieci anni:
la registrazione del poeta che legge le sue
poesie. Una testimonianza di grande valore,
oggi un patrimonio acustico ancora inedito.
“Compatto”, confezione di 4 CD audio
Registrazione di 47 poesie di Raffaello Baldini
lette dalla voce dell’autore sia in dialetto che in
disegni, testi critici e informativi raccolti in
un unico contenitore. Il progetto era stato
concepito insieme al poeta
santarcangiolese prima della sua scomparsa. L’autore, che nelle due versioni autografe, italiana
e dialettale, mantiene una medesima forza espressiva, testimonia qui il carattere orale della sua
poesia. Per la parte in dialetto l’opera registrata ha anche il valore di documento sistematico, per le
fonie e la pronuncia del dialetto di Santarcangelo nel modo in cui si è parlato durante la vita del
poeta: uno strumento preziosissimo anche per l’interpretazione delle opere di Raffaello Baldini non
presenti in “Compatto”. Il titolo “Compatto” è dello stesso Baldini, che si compiacque di coglierlo in
una sua conversazione con Luca Sossella.
Il lavoro è stato realizzato tra il 1995 e il 2005 in una lunga serie di incontri avvenuti nella casa
milanese di Baldini. La registrazione è stata effettuata con attrezzature professionali su nastro
DAT e successivamente è stato eseguito un montaggio delle poesie. La scelta delle liriche lette è
stata fatta personalmente dal poeta. La sequenza ricalca cronologicamente le raccolte di poesie già
pubblicate, discostandosene solo in alcuni casi per questioni di equilibrio narrativo.
“Compatto” è in edizione con il marchio produttoriassociati, storica etichetta indipendent