Il testo è strutturato in 4 moduli suddivisi a loro volta in capitoli. Ogni modulo si conclude con alcuni esercizi che hanno lo scopo di stimolare gli studenti a “uscire dal testo” per praticare attivamente la loro stessa cittadinanza. La trattazione è corredata da documenti, schede e approfondimenti online che sviluppano i contenuti e aprono nuove direzioni di ricerca. La scelta di dare spazio a tante e autorevoli voci della cultura italiana ha lo scopo di aiutare gli studenti a cogliere il significato più profondo dell’opera degli intellettuali: non voci astratte, ma menti appassionate, inserite nella realtà viva della società e della politica. Dopo un’ampia introduzione storica all’idea di costituzione e alla storia della Costituzione della Repubblica italiana, il centro del volume è rappresentato da un commento analitico di tutti gli articoli della nostra carta costituzionale. Il commento, condotto con rigore storico e critico, mira, secondo le direttive ministeriali, a formare dei giovani cittadini capaci di muoversi nella società anche sulla base della conoscenza del testo fondativo della nostra Repubblica. La seconda parte del volume allarga lo sguardo alla dimensione europea. L’analisi delle istituzioni dell’Unione Europea, dei suoi assetti politici ed economici, della Carta dei diritti fondamentali e, soprattutto, del progetto e dei valori sottostanti, aiutano lo studente a misurarsi con gli aspetti più complessi e nuovi che caratterizzano la società odierna e che ridefiniscono la stessa nozione di sovranità, trasferendola in modo determinante dal piano nazionale a quello europeo.