libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

di gioia elena bianca; presicce arturo - carlo i d'angio' re di sicilia e senatore di roma
Zoom

CARLO I D'ANGIO' RE DI SICILIA E SENATORE DI ROMA Monumento Onorario nel Campidoglio del Duecento (Il)

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
24,00 €
NICEPRICE
22,80 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2009





Note Libraio

Il volume illustra la Sala dedicata alle antichità medioevali dei Musei Capitolini, inaugurata nel luglio 2009 nel Palazzo dei Conservatori. Protagonista della Sala è la Statua di Carlo I d'Angiò, Re di Sicilia e Senatore di Roma, dello scultore e architetto toscano Arnolfo di Cambio. La monumentale scultura del re, ricavata da un frammento di trabeazione antica, è presentata nel nuovo, suggestivo allestimento accanto al meno conosciuto frammento marmoreo di arco gotico decorato con una figura a rilievo di Trombettiere, parte della cornice architettonica che includeva in origine la statua del sovrano angioino.
Le due sculture, originariamente dipinte e dorate, erano parte di un grandioso Monumento onorario fatto erigere da Carlo I d'Angiò probabilmente negli anni in cui egli ottenne per la seconda volta il titolo di Senatore di Roma, tra il 1268 e il 1278. I più recenti studi suggeriscono che il Monumento onorario fosse destinato ad essere collocato all'interno della grande aula medioevale del primo piano del Palazzo Senatorio, dove il Senatore, o un suo vicario, amministrava la giustizia civile e penale.
Il volume presenta brevemente anche le altre opere conservate nello stesso ambiente che illustrano altri aspetti della storia del Campidoglio nel Medioevo. Dalle duecentesche unità di misura per l'olio, il vino e le granaglie (denominate Congi), che documentano la presenza sul Campidoglio di un importante mercato nell'area compresa tra l'antico Palazzo Senatorio e la chiesa e convento di Santa Maria in Aracoeli, al pannello cosmatesco proveniente dallo smembrato pulpito dell'Epistola della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, opera di Lorenzo di Tebaldo con il figlio Jacopo, che testimonia ai più alti livelli qualitativi la raffinata cultura dei marmorari romani tra la fine del XII e i primi del XIII secolo.










Altre Informazioni

ISBN:

9788888168456

Condizione: Nuovo
Collana: Campisano Editore
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 120


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X