libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

vitali andrea - biglietto, signorina
Zoom

BIGLIETTO, SIGNORINA




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
16,40 €
NICEPRICE
15,58 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Garzanti

Pubblicazione: 10/2014





Descrizione

Una bella forestiera squattrinata,
pericolo numero uno
per la carriera politica
del candidato sindaco



«Carabinieri!» comunicò.
«Caramba?» sbottò il Magnola.
Il Mezzanotti sorrise.
Contava pur qualcosa essere capostazione, avere uno sguardo, e una cultura, che andasse un po' più in là del recinto dei binari.
«Glielo paghi tu il biglietto del treno? E ci pensi tu a capire chi è questa qui, da dove viene, dove va?» chiese.
«Io?» fece il casellante.
Il Mezzanotti non rispose, scuotendo appena il capo.
A ciascuno il suo lavoro. Carabinieri, quindi.




Trama

Alla stazione ferroviaria di Varenna c'è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal convoglio scortando una passeggera pizzicata senza il biglietto regolare. E senza un quattrino per pagare la multa. Fa intendere che arriva da Milano, che vuole andare a Bellano, ma non parla bene l'italiano. Ligio alle norme, il capotreno non sente ragioni e la consegna al capostazione, Amilcare Mezzanotti, che protesta vivace. Ma il regolamento parla chiaro, la faccenda tocca a lui sbrogliarla. E così adesso il povero capostazione si trova lì, nel suo ufficietto, con davanti Marta Bisovich. Bella, scura di carnagione, capelli corvini, dentatura perfetta, origini forse triestine, esotica e selvatica da togliere il fiato. Siamo nel luglio del 1949, e sul lago di Como, in quel di Bellano, tira un'aria effervescente di novità. Ci sono in ballo le elezioni del nuovo sindaco, e le varie fazioni si stanno organizzando per la sfida nelle urne. Su tutte, la Dc, fresca dei clamorosi successi alle politiche del '48, attraversata ora da lotte intestine orchestrate dall'attuale vicesindaco Amedeo Torelli, che aspira alla massima carica ed è disposto a giocare tutte le sue carte. La bella e conturbante Marta, invece, ha altre aspirazioni. Le basterebbe intanto trovare un posto dove poter ricominciare a vivere, e questo è il motivo per cui ha deciso di puntare le sue ultime chance sulla ruota di Bellano, dove certe conoscenze non sono nelle condizioni di negarle l'aiuto di cui ha bisogno.




Note Editore

Biglietto, signorina – storia apparsa in una prima versione nel 2001 con il titolo L'aria del lago nell'omonima raccolta, e qui interamente reinventata, riscritta e ampliata – ci porta nel bel mezzo dell'Italia della ricostruzione, alle prese con la ritrovata libertà. In un paese che fatica a risollevarsi dalle macerie della guerra, ognuno tenta la sorte per imbastire il proprio futuro.




Prefazione

«Bellano è una Macondo fatta di storie e di uomini simpatici e accattivanti.» Antonio Gnoli, la Repubblica

«Che devo dirvi? Ho finito le parole per raccontare quanto è bravo Andrea Vitali.» Antonio D'Orrico, Magazine – Corriere della Sera

«Uno dopo l'altro, in virtù di una immaginazione e di una scrittura strepitose, e grazie al passaparola (che non sbaglia mai), i romanzi di Vitali hanno conquistato un pubblico sempre più numeroso.» Massimo Boffa, Panorama

«Andrea Vitali è ogni volta più bravo. Lavora come un orologiaio su meccanismi infinitesimali. Con mano fermissima.» Antonio D'Orrico, Magazine – Corriere della Sera




Autore

Di Andrea Vitali (Bellano 1956) nel catalogo Garzanti sono presenti: Una finestra vistalago (2003, premio Grinzane Cavour 2004, sezione narrativa, e premio letterario Bruno Gioffrè 2004), Un amore di zitella (2004), La signorina Tecla Manzi (2004, premio Dessì), La figlia del podestà (2005, premio Bancarella 2006), Il procuratore (2006, premio Montblanc per il romanzo giovane 1990), Olive comprese (2006, premio internazionale di letteratura Alda Merini, premio lettori 2011), Il segreto di Ortelia (2007), La modista (2008, premio Ernest Hemingway), Dopo lunga e penosa malattia (2008), Almeno il cappello (2009, premio Casanova; premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante; premio Campiello sezione giuria dei letterati; finalista al premio Strega), Pianoforte vendesi (2009), La mamma del sole (2010), Il meccanico Landru (2010), La leggenda del morto contento (2011), Zia Antonia sapeva di menta (2011), Galeotto fu il collier (2012), Regalo di nozze (2012), Un bel sogno d'amore (2013), Di Ilde ce n'è una sola (2013) e Quattro sberle benedette (2014). Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l'opera omnia.










Altre Informazioni

ISBN:

9788811687283

Condizione: Nuovo
Collana: NARRATORI MODERNI
Dimensioni: 221 x 43 x 151 mm
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 393


Dicono di noi