libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

cresti carlo - architetti e architetture dell' era fascista
Zoom

ARCHITETTI E ARCHITETTURE DELL' ERA FASCISTA




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
19,50 €
NICEPRICE
18,52 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 04/2015





Trama

Il libro analizza e descrive alcuni risultati, validi e meno validi, dell'architettura italiana degli anni Venti e Trenta del Novecento, con l'obiettivo di dimostrare che architetti, più o meno geniali, progettando in 'camicia nera', contribuirono, tutti insieme, a costruire il monumento al fascismo.




Note Editore

Nel primo volume della Enciclopedia Pratica Bompiani, edita a Milano nel 1938, stampata «nell'anno XVI dell'Era Fascista e II dell'Impero», alla rubrica 'Il volto delle Epoche', le fotografie illustranti le realizzazioni della 'Italia contemporanea', mostravano le immagini del Monumento della Vittoria, di Marcello Piacentini, a Bolzano; la Torre Balilla della FIAT a Marina di Massa; la fontana della Sfera al Foro Mussolini; lo Stadio dei Marmi, di Enrico Del Debbio, con il corredo di due teste dei marmorei atleti; le vedute aeree della Città Universitaria di Roma, e della città di Sabaudia; la statua della 'Vittoria alata del Fascismo' di Arturo Martini.
L'Enciclopedia, largamente diffusa in ambito nazionale, esibiva orgogliosamente le opere architettoniche e scultoree considerate le più emblematiche del Regime, quelle che ottenevano il maggiore apprezzamento popolare, quelle che «la Giovane Italia della Camicie Nere» giudicava le espressioni d'arte più idonee a rappresentare l'epoca mussoliniana. Non è casuale che alcune delle suddette architetture, con i loro autori, costituiscano anche argomenti di questo mio libro che intende analizzare e descrivere aspetti ed episodi peculiari e significanti dell'Era Fascista.
Le difficoltà e i successi dell'architettura italiana degli anni Venti e Trenta non sono riferibili, nel bene e nel male, soltanto al fascismo, ma anche e principalmente all'impegno culturale e all'ingegno, o meno, degli architetti fascisti che indossando la 'camicia nera', progettavano e costruivano, tutti insieme, il monumento al fascismo, o, come diceva Pietro Maria Bardi, «lavoravano da militi del Fascismo per il Fascismo.










Altre Informazioni

ISBN:

9788897080831

Condizione: Nuovo
Collana: ARCHITETTURA E ARTE
Pagine Arabe: 254


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X