libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

spiazzi anna maria (curatore); de grassi massimo (curatore); galasso giovanna (curatore) - andrea brustolon 1662-1732. il michelangelo del legno
Zoom

ANDREA BRUSTOLON 1662-1732. IL MICHELANGELO DEL LEGNO Belluno, Palazzo Crepadona, 28 marzo - 12 luglio 2009

; ;




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
45,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Skira

Pubblicazione: 04/2009





Trama

Andrea Brustolon è un nome di fama internazionale che ha saputo trasformare in arte il legno, uno degli elementi tipici del bellunese sua provincia natale. Oltre 100 opere, per indagare e ripercorrere l'intera vicenda umana del geniale intagliatore, presentando al pubblico una nutrita antologia delle sue migliori opere, dal mobilio all'arredo ecclesiastico. Un percorso espositivo ricco che permetterà al visitatore di seguire concretamente l'intero processo creativo dello scultore e di rimanere affascinato dalla sua straordinaria capacità di dare al legno, contemporaneamente, forza plastica e pittoricismo. Opere sacre e profane di altissima qualità con virtuosismi decorativi ineguagliabili e in grado di raggiungere vertici di pathos straordinari.




Note Libraio

Brossura con alette, ill. colori e b/n. Andrea Brustolon è un nome di fama internazionale che ha saputo trasformare in arte il legno uno degli elementi tipici del bellunese sua provincia natale. Oltre 100 opere, per indagare e ripercorrere l’intera vicenda umana del geniale intagliatore, presentando al pubblico una nutrita antologia delle sue migliori opere, dal mobilio all’arredo ecclesiastico. Un percorso espositivo ricco che permetterà al visitatore di seguire concretamente l’intero processo creativo dello scultore e di rimanere affascinato dalla sua straordinaria capacità di dare al legno, contemporaneamente, forza plastica e pittoricismo. Opere sacre e profane di altissima qualità con virtuosismi decorativi ineguagliabili e in grado di raggiungere vertici di pathos straordinari. La scultura lignea barocca a Venezia e in Veneto costituisce uno dei capitoli più affascinanti nella storia dell’arte veneta per la ricchezza di ideazioni e?realizzazioni: soffitti con lacunari, cornici a racemi e figure, dossali lignei nelle chiese con i postergali scolpiti in altorilievo, armadi di biblioteca con grandi sculture lignee sul coronamento, altari lignei, cantorie d’organi grandi e fastose, cornici lignee per i ritratti aulici e celebrativi della nobiltà veneziana e di terraferma, arredi d’interno nei palazzi. La scultura lignea si confronta con la scultura in pietra e in marmo; per la duttilità del materiale può esprimere l’enfasi barocca, il gusto del tempo, e gareggiare con la pittura, con forme scultoree immerse nello spazio e nella luce.
Andrea Brustolon, nato a Belluno nel 1662, costruisce a Venezia il suo proprio lessico e,?pur muovendo dalla tradizionale formazione delle botteghe bellunesi, elabora un linguaggio “moderno”, appreso in Venezia, una delle grandi capitali della cultura europea tra Seicento e Settecento. Da subito Andrea Brustolon è uno scultore di “figure”, nel “fornimento Venier” così?come nell’altare delle Anime di Pieve di Zoldo (1685) affermando, anche nel ruolo sociale, tramite l’artisticità, la nobiltà della scultura lignea nella gerarchia delle arti.










Altre Informazioni

ISBN:

9788857201870

Condizione: Nuovo
Collana: CATALOGHI DI ARTE ANTICA
Dimensioni: 288 x 30 x 245 mm
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 256


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X