libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

bianchini luca - le mogli hanno sempre ragione
Zoom

LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
18,50 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

MONDADORI

Pubblicazione: 03/2022





Trama

Il maresciallo Gino Clemente ama la canottiera bianca, il karaoke, il suo labrador e soprattutto la moglie Felicetta, e coltiva un unico desiderio: andare presto in pensione. Dopo anni passati lontano da casa, viene finalmente trasferito nel suo paese d'origine, Polignano a Mare, a ridosso della festa patronale di San Vito che dà inizio all'estate. Per l'occasione, la famiglia allargata degli Scagliusi decide di celebrare il compleanno della piccola Gaia con una "festa nella festa", durante la quale Matilde può inaugurare e soprattutto mostrare la sua nuova masseria a parenti e pochi amici. Non mancano i manicaretti peruviani preparati dalla fedele Adoración, la tata tuttofare della famiglia. Oltre a Ninella, don Mimì e a tutti i protagonisti di "Io che amo solo te" è stato invitato anche il maresciallo Clemente che però declina, ma sarà chiamato con urgenza sul posto: Adoración è stata trovata senza vita nel salottino degli angeli collezionati con amore dalla padrona di casa. È subito chiaro che non si tratta di una morte accidentale. Chi può essere stato? Nel pieno della notte di San Vito, il maresciallo si troverà ad affrontare un po' controvoglia la sua prima vera indagine. Ad aiutarlo nell'impresa ci penseranno la brigadiera Agata De Razza, salentina dai capelli ricci e dalla polemica facile, e l'appuntato Perrucci, il carabiniere più sexy del barese, oltre naturalmente al suo fiuto, a quello del suo cane Brinkley e ai consigli disinteressati della moglie. Per tutti gli abitanti della zona sarà il giallo dell'estate. Tra canzoni stonate, melanzane alla parmigiana, segreti inconfessabili e voci di paese in cui tutti parlano e nessuno dice, Luca Bianchini scrive una commedia esilarante e ci fa vivere nella sua amata Polignano una nuova avventura ricca di colpi di scena, in cui tutte le tessere del mosaico si mettono lentamente a posto per rivelare una sorprendente verità.




Recensione Libraio

Luca Bianchini torna in libreria con la leggerezza mediterranea delle storie di Puglia: dopo Io che amo solo te e Baci da Polignano, Le mogli hanno sempre ragione racconta una storia di indagine, sospetti e malelingue che è scossa dal vento di grecale.

Pennacchio sulla testa e la prospettiva di una teglia di parmigiana al rientro a casa, il maresciallo Clemente affronta la festa di San Vito in perfetta uniforme: lo aspetta una giornata di impegni, la processione, gli occhi puntati su di lui, la benedizione, il corteo di barche. Manca poco alla pensione e Clemente si gode questi ultimi momenti di lavoro, in una Polignano chiacchierona, festosa e piena di gente: nel suo futuro c’è un progetto semplice, la pesca, la compagnia del suo cane Brinkley, il karaoke nella tavernetta della sua casupola di Port’Alga, l’eccentricità affettuosa della moglie Felicetta, che adora dipingere ceramiche. Clemente è un uomo serio, con uno spirito fanciullesco, e una carriera che ha avuto pochi brividi, per sua fortuna. 

Quando nel bel mezzo dei festeggiamenti, viene chiamato nella masseria di Matilde Scagliusi, Clemente si trova alle prese con un delitto. Si sta svolgendo un’apericena, una cafonata di serata con visita guidata alle stanze, penisola snack in cucina a imitazione di quella dei reali di Spagna, fuochi d’artificio a forma di cuori viola. E non importa che i cuori sembrino a tutti delle pere, e che salti la corrente, e che la padrona di casa faccia di tutto per enfatizzare gli ambienti e gli oggetti, un’accozzaglia kitsch in cui spicca pure un suo gigantesco ritratto, e una collezione di statuette di angeli Thun: la pacchianata, a cui prende parte pure padre Gianni, defilandosi dalla processione, passa in secondo piano perché si è trovato il corpo di una giovane donna assassinata.

Tutti sospettati, nessuno escluso, manco il prete: per Clemente iniziano le giornate più lunghe della sua carriera, nella quale mai aveva dovuto affrontare un omicidio, figuriamoci vedere un cadavere. Lo affianca la brigadiera Agata La Razza, la Kamala Harris di Polignano, tifosa del Lecce, e convinta che la festa di Galatina sia meglio di quella di Polignano.

“Pensò che quell’indagine assomigliava un po’ alla sua vita, composta da elementi solo apparentemente scollegati: una moglie bizzarra, un cane fedele, la nobiltà della pesca, la tamarraggine del karaoke e l’onestà del suo lavoro. Eppure lui aveva trovato un equilibrio mescolando le carte, e forse avrebbe dovuto fare lo stesso anche per risolvere il caso.”

E mentre Polignano è in festa, Clemente e Agata indagano, non ci capiscono niente, ascoltano tante storie, qualche fandonia, accolgono ritrattazioni, improvvise dichiarazioni di omissioni casuali, scoprono indizi, trovano un anello, una busta, sentono racconti di storie d’amore che il destino ha infranto e poi coronato, di finti fidanzamenti, di amanti clandestini, angeli caduti, corna perpetrate, pazienti assistono a racconti campati per aria e per terra, di trulli e di bed & breakfast, mangiano orecchiette, subiscono le stories di un’influencer in erba, e le dicerie di “radio Polignano”, colei che sa tutto, più di Dagospia, e su tutto ha un’opinione.

La Puglia di Luca Bianchini è uno spettacolo di splendore, di luci e vento, di scogli e sapori, e un groviglio vivace di umanità, di piccole storie di provincia, dove ci si conosce, dove l’appuntato Perrucci sembra Clark Gable e ruba cuori a tutte, proprio a tutte, dove le cose si risolvono di fronte a un caffè, a tu per tu, dove a un’indagine non servono i filmati delle telecamere, perché i polignanesi sono meglio, e basta fare un giro in paese e chiedere, dove la privacy non esiste e invece esiste la piazza.

 “In paese, intanto, non si parlava d’altro e tutti, pur di partecipare alle dirette tv, avevano qualcosa da raccontare sui sospettati: «l’ho vista in televisione» era una vera e propria attribuzione di status.”

La Puglia di Luca Bianchini è terra di sentimento e di saggezza, che le donne sanno come mettere insieme, per dare il valore giusto al sapore sano del presente, con una leggerezza semplice intrisa di bellezza. Basterebbe ascoltarle, le mogli, per sapere cosa fare.

Le mogli hanno sempre ragione è un libro scritto con il sorriso, con il piacere di far rivivere vecchie conoscenze, di riaccendere le luci sul teatro della vita che anima le case e le strade di una Polignano a Mare radiosa e invitante, come la cucina di Felicetta, come il fascino di Ninella, il cui viso racconta solo vita e bellezza.

“Intanto dobbiamo imparare una lezione. 

Quale? 

A goderci le cose quando ci sono. Perché può finire tutto in un attimo e indipendentemente da noi.” 

Agatha Christie nella terra delle luminarie e del vento ha un sapore familiare, quello dei piatti di casa, del liquore alla ciliegia, di una partita di burraco, di colori e profumi, e di personaggi veri, ben costruiti e godibilissimi. Primo tra tutti , vero eroe di questa storia, Clemente, maresciallo, marito affettuoso, uomo di gusti semplici, incapace di resistere al fascino del microfono: è Clemente che regala momenti davvero esilaranti quando, insonne nella sua tavernetta, si fa trascinare dal crescendo delle canzoni e in pieno fervore di karaoke, si toglie la canotta e canta Renato Zero in piena notte, con la panza di fuori e le braccia spalancate, immaginandosi di fronte a milioni di sorcini in delirio. 

“Era talmente preso dall’interpretazione che, appena alzò la testa dal microfono, si trovò con l’indice alzato al cielo, l’ascella al vento e sua moglie che lo guardava esterrefatta. Gli disse solo: «Ma tutt’a post?» e lui tornò a letto mortificato.”

Francesca Cingoli



Recensione di Francesca Cingoli









Altre Informazioni

ISBN:

9788804746225

Condizione: Nuovo
Collana: SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 240


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X