Thomas Pynchon è nato l'8 maggio 1937 a Glen Cove, Long Island, figlio dell'ingegnere e politico Thomas Ruggles Pynchon e di Katherine Frances Bennett, infermiera. La famiglia Pynchon arrivò in America con William Pynchon che emigrò in Massachusetts nel 1630 e divenne fondatore di Springfield, Massachusetts.
Pynchon si diplomò nel 1953 e studiò ingegneria fisica alla Cornell University. Alla fine del suo secondo anno, si arruolò in marina e fu inviato nel Mediterraneo durante la crisi di Suez.
Nel 1957 Pynchon tornò in università per studiare letteratura inglese e riuscendo a pubblicare i suoi primi racconti sulla rivista universitaria.
Il suo primo romanzo,
V. (1963; trad. it. 1965) è il resoconto delle ricerche che il viaggiatore Herbert Stencil conduce sulla morte del padre agente segreto con il bohémien Benny Profane, sulle tracce di una donna di cui conosce solo l'iniziale (V). Il romanzo si presenta come un labirinto di intrecci e contro-intrecci, fitto di digressioni e riferimenti storici e scientifici che rendono secondari trama e personaggi.
Il romanzo seguente,
L’incanto del lotto 49 (1966; trad. it. 1968) narra le gesta di Oedipa, giovane casalinga hippy e moglie di un deejay radiofonico, nominata esecutrice testamentaria dall'ex amante milionario e coinvolta nella ricerca di un'enigmatica organizzazione che gestisce un sistema postale alternativo. Il libro è pensato da
Pynchon come un “
esercizio di parodia contro gli elementi tradizionali della trama, del soggetto, dello sviluppo e del significato".
Con
L’arcobaleno delle gravità (1973; trad. it. 1999),
Pynchon vuole fare una parodia della guerra fredda, indagando il rapporto tecnologia, potere e manipolazione umana. Ambientato a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale, il romanzo racconta di un complesso intreccio di cospirazioni che si focalizzano attorno al protagonista del romanzo, Tyrone Slothrop, bersaglio delle V2 naziste ogni volta che diventa protagonista di qualche eccezionale prestazione sessuale. La trama prosegue in intrighi sempre più complesse nella Germania del dopoguerra, accumulando una mole inverosimile di dati storici, scientifici e militari, fino a rendere impossibile ogni interpretazione del messaggio.
Dopo una pausa di 17 anni, interrotta solo dalla pubblicazione della raccolta di racconti giovanili
Un lento apprendistato (1984; trad. it. 1988),
Pynchon è tornato con
Vineland (1990; trad. it. 1991), romanzo storico sulle vicende dell’ex hippie Zoyd Wheeler nell’anno orwelliano 1984. Il libro vuole essere la denuncia delle dinamiche perverse della comunicazione di massa e del controllo esercitato dal potere.
Mason & Dixon (1997, trad. it. 1998) si svolge nel Settecento dei Lumi. I cartografi Mason e Dixon, incaricati di tracciare la linea di confine che separa le colonie dove la schiavitù è permessa da quelle dove è vietata, tentano di dare un ordine razionale all'elemento meno razionalmente giustificabile. Nello svolgere il loro compito attraversano un'America caotica e selvaggia, in un viaggio picaresco che vuole distruggere il mito dell'America come terra promessa.
Con
Contro il giorno (2006; trad. it. 2009)
Pynchon vuole alludere alla disumanizzazione prodotta dal capitalismo globale che prende il posto della religione in un clima di ingiustificato ottimismo. I numerosi personaggi del romanzo ruotano attorno alla famiglia Traverse, minatori del Colorado che combattono fra Otto e Novecento le compagnie carbonifere a suon di bombe.
Vizio di forma (2009; trad. it. 2011), forma con
L’incanto del lotto 49 e
Vineland una trilogia hippy: grazie alle indagini dell'investigatore privato Sportello, ex surfista e fumatore di spinelli, riemerge l'ambiente alternativo della California negli anni Settanta.
L’ultimo romanzo di
Pynchon,
La cresta dell'onda (2013; trad. it. 2014), narra di Maxine Tarnow, titolare di un'agenzia di investigazioni su frodi fiscali, che riceve l’incarico di indagare su una società di sicurezza informatica chiamata hashslingrz. La vicende si svolge a Manhattan tra il crollo finanziario delle dot-com e gli attentati dell'11 settembre.