libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
Libri di Flannery O'Connor


Foto di Flannery O'Connor
Flannery O'Connor

Flannery O'Connor (Savannah, Georgia, 25 marzo 1925 - Milledgeville, Georgia, 3 agosto 1964) è stata una scrittrice statunitense. Considerata una delle voci più forti e influenti della letteratura americana del Novecento, O'Connor condusse una vita appartata nel profondo sud degli Stati Uniti scrivendo due romanzi e trentadue racconti, oltre a numerose recensioni e saggi. La sua opera riflette la sua fede cattolica ed esamina spesso problemi morali ed etici. O'Connor non si discosta dalla tradizione letteraria del profondo Sud; tradizione legata all’evocazione della violenza e dell’orrore attraverso la deformazione del grottesco. In O’Connor la tragedia è però accompagnata da un'ironia asciutta e sottile, in cui il dramma confina e si confonde con la commedia. Le sue opere, pubblicate in modo completo dopo la sua morte, hanno vinto il National Book Award for Fiction nel 1972.




Biografia

Nata a Savannah, in Georgia, Flannery O'Connor si trasferisce a soli sette anni nella cittadina di Milledgeville, dove abiterà per tutta la vita. Nel 1947, sei anni dopo la morte del padre, lei e la madre ereditano una grande fattoria che consente alla O'Connor di dedicarsi all’allevamento di pavoni; passione e che diventerà parte integrante della sua immagine pubblica. 

Dopo aver frequentato corsi di letteratura all’Università dello Iowa, la O’Connor inizia a scrivere i primi racconti. Del 1952 è La saggezza nel sangue, il suo primo romanzo, subito seguito dalla raccolta di racconti Un brav'uomo è difficile da trovare (1955, trad. it. minimum fax 2021) e dal suo secondo romanzo, Il cielo è dei violenti (1960). 

I protagonisti delle opere della O’Connor sono figure profondamente legate alla realtà locale delle zone rurali degli Stati Uniti meridionali (la cosiddetta Bible Belt). Le vicende narrate, pervase di violenza, follia e deformazioni grottesche, sono descritte con realismo che spesso però trascende e si trasforma in un simbolismo usato per sottolineare la contraddittoria presenza del divino, del mistero e della grazia nella vita umana.  O'Connor è animata da una fede profonda e molto sentita senza scadere però in facili moralismi e finali consolatori. 

Nel 1964 le viene diagnosticato un tumore che la porterà alla morte il 4 agosto dello stesso anno all’età di 39 anni. 

Postumi sono stati pubblicati (Everything That Rises Must Converge, 1965) la raccolta di saggi Un ragionevole uso dell'irragionevole, la raccolta di lettere Sola a presidiare la fortezza. In Italia i suoi racconti sono stati pubblicati nei volumi La schiena di Parker (Rizzoli 1999) e Tutti i racconti (Bompiani 2001). Da segnalare infine anche il volume Diario di preghiere (1947).





Citazioni

Avevo un cugino che era solito dire: «Non c'è niente di più facile che seppellire i bambini degli altri», e io ho la tendenza a disfarmi delle sofferenze delle altre persone.




Video





Libri di
Flannery O'Connor




Libri presenti nel catalogo: 5 - Visualizza tutti i libri di Flannery O'Connor




Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X