libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
Libri di John le Carrè


Foto di John le Carrè
John le Carrè

John le Carré, pseudonimo di David John Moore Cornwell (Poole, Dorset, 19 ottobre 1931 – Truro, Cornovaglia, 12 dicembre 2020), è stato uno scrittore inglese. Autore di molti fra i più venduti romanzi di spionaggio, è stato un agente segreto del Secret Intelligence Service. Il suo terzo romanzo, La spia che venne dal freddo (1963), divenne un best-seller internazionale e rimane una delle sue opere più note. Dopo il successo di questo romanzo, lasciò l'MI6 per diventare un autore a tempo pieno. La maggior parte dei libri di le Carré sono storie di spionaggio ambientate durante la Guerra Fredda e ritraggono agenti dell'intelligence britannica come funzionari poco eroici e consapevoli dell'ambiguità morale del loro lavoro. Le Carrè ha raramente usato nelle sue opere la violenza tipica dei thriller d'azione preferendo descrivere i conflitti interni e psicologici. Numerosi sono stati i film tratti dai suoi romanzi fra cui: La spia che venne dal freddo (1965), Chiamata per il morto (1966), Lo specchio delle spie (1969) e La talpa (1979).




Biografia

John le Carré nacque il 19 ottobre 1931 a Poole, Dorset, Inghilterra. Scontento del regime duro della scuola pubblica inglese dell'epoca partì presto per studiare lingue straniere all'Università di Berna in Svizzera, dal 1948 al 1949. Nel 1950 fu chiamato al servizio militare e fu arruolato nel Corpo di intelligence dell'esercito britannico di guarnigione nell'Austria occupata dagli Alleati, lavorando come interprete di lingua tedesca. Nel 1952 tornò in Inghilterra per studiare al Lincoln College di Oxford, dove lavorò segretamente per il servizio di sicurezza britannico, MI5, spiando gruppi di estrema sinistra. 

Le Carrè si laureò nel 1956 in lingue moderne insegnando poi francese e tedesco all'Eton College per due anni. Lasciato l’insegnamento, diventò un ufficiale dell'MI5 nel 1958. Pur rimanendo attivo come ufficiale dell'MI5, le Carrè iniziò a scrivere il suo primo romanzo, Chiamata per il morto (1961). Nel 1960, Cornwell si trasferì all'MI6, il servizio di intelligence estero, e lavorò sotto copertura all'ambasciata britannica di Bonn; fu poi trasferito ad Amburgo come console politico. Lì scrisse il poliziesco Un delitto di classe (1962) e La spia che venne dal freddo (1963), come John le Carré, pseudonimo richiesto perché ai funzionari dei servizi segreti era proibito pubblicare con il proprio nome. Dopo il successo internazionale ottenuto dal romanzo, le Carrè decise di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. 

Il libro successivo di le Carré, Lo specchio delle spie (1965), fu pensato come una satira sui servizi segreti e racconta di una missione di spionaggio tanto tragica quanto inutile. 

Il personaggio George Smiley ha un ruolo centrale in cinque romanzi (La talpa, L'onorevole scolaro, Tutti gli uomini di Smiley, oltre ai già ricordati Chiamata per il morto, Un delitto di classe) e compare anche nei successivi Il visitatore segreto (1991) e Un passato da spia (2018). Smiley è stato pensato da le Carrè come un antidoto a James Bond, considerato più un gangster internazionale che una vera spia. Smiley è al contrario un burocrate sovrappeso e occhialuto che usa l'astuzia e la manipolazione per raggiungere i suoi scopi. 

Una spia perfetta (1986) racconta l'educazione di Magnus Pym, alter ego dell’autore stesso, dall'infanzia alla decisione di diventare una spia. 

 Con la caduta del Muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica, la scrittura di le Carré si è orientata alla rappresentazione del nuovo mondo multilaterale. Il suo primo romanzo successivo alla Guerra Fredda, Il direttore di notte (1993), tratta del contrabbando di droga e armi nel oscuro mondo dei signori della droga latinoamericani, delle losche entità bancarie caraibiche e dei collusi funzionari occidentali. 

Come giornalista, le Carré scrisse La pace insopportabile (1991), la storia di Jean-Louis Jeanmaire, ufficiale dell'esercito svizzero che spiava per l'Unione Sovietica dal 1962 al 1975. 

In Il giardiniere tenace (2001) le Carrè denunciò il cinismo delle multinazionali farmaceutiche mentre in Il canto della missione (2006), affrontò temi politici e razziali legati alle contraddizioni della globalizzazione. 

Con i successivi Yssa il buono (2008), Il nostro traditore tipo (2010) e Una verità delicata (2013) le Carrè tornò al genere della classica spy story, leggendo nelle aree più complesse del sistema criminale. 

Da ricordare infine il testo autobiografico Tiro al piccione (2016). L’ultimo romanzo di le Carrè fu pubblicato nel 2019 con il titolo La spia che corre sul campo.





Citazioni

Alle sette di una mattina caraibica sull'isola di Antigua un certo Peregrine Makepiece, noto anche come Perry, valente e versatile atleta dilettante nonché, fino a qualche tempo prima, tutor di letteratura inglese in un insigne college di Oxford, disputò una partita di tennis al meglio dei tre set contro un tipo muscoloso, calvo, dal portamento rigido e dignitoso, gli occhi castani, sui cinquantacinque anni, che si faceva chiamare Dima e di cui in quel momento era ignorata la nazionalità. Il motivo di tale incontro divenne presto oggetto di accurate indagini da parte di agenti dei servizi segreti britannici, che per deformazione professionale non sono propensi a credere nella casualità delle circostanze. Eppure, Perry non aveva alcuna responsabilità negli eventi che avevano condotto a quel match.




Video





Libri di
John le Carrè



Copertina
L'ULTIMO SEGRETO
LE CARRE' JOHN
20,00 €19,00 5%
Copertina
LA TAMBURINA
LE CARRE' JOHN
14,50 €13,77 5%
Copertina
IL NOSTRO TRADITORE TIPO
LE CARRE' JOHN
14,00 €13,30 5%

Libri presenti nel catalogo: 24 - Visualizza tutti i libri di John le Carrè




Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X