Il suo lavoro si focalizza soprattutto sulla microeconomia e il suo contributo più importante è quello dello
screening, un metodo che può essere utilizzato dagli agenti economici per ottenere informazioni private da altri agenti.
Autore di molti saggi che parlano di economia a diversi livelli, tra i libri maggiormente utilizzati da tutti coloro che lavorano in questo settore o da chi semplicemente desidera saperne di più, sicuramente merita una menzione speciale
La globalizzazione e i suoi oppositori. Quest'opera si basa sull’esperienza che Stiglitz ha avuto durante il servizio prestato alla Casa Bianca come
consigliere di Bill Clinton e durante il periodo in cui ha rivestito il ruolo di
vicedirettore della Banca Mondiale, e fornisce un’analisi critica sulla gestione economica degli stati e degli organismi sovranazionali.
Un altro libro degno di nota a opera del premio Nobel è sicuramente
La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla, in cui Stiglitz spiega le origini dell’enorme divario tra ricchi e poveri e propone alcune soluzioni alle scelte più errate che sono state fatte negli ultimi trent’anni.
Pensato per gli studenti universitari della facoltà di economia, il volume
Principi di Microeconomia ha l’obiettivo di insegnare ai laureandi il modo più corretto di effettuare un’
analisi microeconomica e lo fa in maniera molto intuitiva, non dando per scontato che tutti abbiano una base fortemente scientifica e conservando quindi la spiegazione della più complessa analisi teorica soltanto alla fine dei capitoli.