UN DONO PER LA COPPIA. DALL'INDIVIDUO ALLA COMUNITA'

21,50 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Il volume si occupa delle implicazioni psicologiche aperte dalla parola "dono". L'azione donativa provoca la relazione, sia in quanto la produce, che in quanto la invoca e interroga. L'altro, così incomprensibile ma allo stesso tempo necessario, può essere accostato attraverso un'offerta, un dono che dica di un possibile rimando di me alla relazione. Ecco che il dono non può che essere ambivalente: compiacendo, lega. Questo libro non intende proporre una versione "autentica" del dono, a fare come da baluardo all'esplosione egoica dei diritti individuali della post-modernità. Allargando la scena dalla coppia e il gruppo, alla comunità e alla società, risulta evidente come, entrando nel terreno delle transizioni di ruolo, siano i diritti personali e gli scambi economici a fare da caposaldi per la costruzione della dignità personale. Come evidenziano iniziative come la Grameen Bank di Muhammad Yunus, l'individuo riceve riconoscimento sociale solo e soltanto dall'intraprendenza economica. Nel campo dei rapporti di coppia e comunitari, invece, è il dono a fare da veicolo per la tessitura dei legami sociali. Possibilità e limiti del dono, quindi, come anche possibilità e limiti dell'interazione sociale mediata dall'economico: a queste evidenze giunge il libro, aprendo un approccio al dono meno caricato di valutazioni ideologiche preconcette e più aperto ad esplorare le transizioni fra individuo, coppia, gruppo, comunità e società.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788856831412
  • Collana: Serie di psicologia
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 160