• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Rizzoli
  • Pubblicazione: 05/2015

TAG. LE PAROLE DEL TEMPO

20,00 €
TRAMA
Bellezza, genio, lavoro, disordine, valore. Ma anche luoghi dell'anima come Napoli e Roma. Sono solo alcune delle parole che Domenico De Masi, il padre dell'ozio creativo, usa per sfidarci, per dimostrare che quelli che per noi sono concetti scontati in realtà non lo sono affatto. Dietro c'è un mondo: talvolta una storia antica, quando questi vocaboli avevano significati e valenze diversi, come diverse erano le loro implicazioni sulla vita degli uomini e sul loro universo mentale; altre volte, invece, si tratta di neologismi che spiegano più di mille discorsi la nostra condizione di postmoderni. Questa collezione di sintesi su concetti che ci stanno molto a cuore quali la felicità, l'arte, il rapporto problematico con il tempo e con il lavoro, il progresso scientifico e la conoscenza, parlano con profondità e immediatezza degli snodi più importanti della nostra cultura. E lo fanno con ricchezza e felicità narrativa, spingendoci a riflettere e a prendere le distanze da quello che supponiamo di sapere, a uscire dal binari di convinzioni e stili di vita che ci rendono infelici. Soprattutto, suggerendoci una nuova idea di libertà. Questo libro è molto più della somma delle sue parti: è la fotografia ispirata e dolceamara del nostro presente alla luce del cammino fatto finora. Che lancia la sfida di riempire di nuovi contenuti queste stesse parole, in uno sforzo di creatività collettiva.
NOTE EDITORE
"Per capire da dove veniamo e dove andiamo, è bene capire dove ci troviamo." Così il padre dell'"ozio creativo" illustra il problema che più di ogni altro alimenta le nostre peripezie quotidiane: come possiamo immaginare il futuro se non siamo in grado di leggere il presente, se non riusciamo più a individuare la nostra posizione rispetto ai nostri simili, rispetto a quanto ci ha preceduto, rispetto a quello che verrà? Diventa allora indispensabile isolare le parole necessarie per orientarsi nel presente e per affrontare le inevitabili trasformazioni a cui siamo destinati. Un viaggio tra nuovi e vecchi paradigmi per disegnare, in uno sforzo di creatività collettiva, la nuova mappa di un mondo disorientato.

AUTORE
DOMENICO DE MASI insegna Sociologia del lavoro all'Università La Sapienza di Roma. Per Rizzoli ha pubblicato, tra gli altri, Il futuro del lavoro, L'emozione e la regola, L'ozio creativo e Mappa mundi.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788817078993
  • Collana: SAGGI ITALIANI
  • Dimensioni: 218 x 43 x 143 mm
  • Formato: Rilegato
  • Pagine Arabe: 765