Storia di un ingegnere

; ;

24,00 €
22,80 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Questo volume sulla poliedrica vicenda professionale e politica di Giovanni Travaglini - autorevole protagonista del lungo cammino di modernizzazione del Paese nel dopoguerra - ripercorre molte delle vicende italiane, e del Mezzogiorno in particolare, nel corso della seconda metà del "secolo breve", attraverso il racconto della sua opera e del suo impegno tecnico e politico. È un'ampia carrellata su un cinquantennio di storia italiana traguardata attraverso la feconda attività di un ingegnere in servizio negli alti livelli dell'amministrazione dello Stato, nonché protagonista di un impegno politico e civile condotto nel corso degli anni della grande trasformazione del territorio italiano e della società che lo abita. Un racconto approfondito reso da chi è stato testimone diretto dell'attività di Travaglini e della dedizione, impegno e senso dello Stato che l'ha contraddistinta. I curatori, servendosi delle memorie autobiografiche del protagonista, ne tracciano, rigorosamente, il profilo restituendo l'uomo dotato di grande sapere tecnico e spessore culturale. Il volume ha il pregio di ricostruire non solo la vicenda professionale di Travaglini ma anche e soprattutto di ripercorrere con dovizia gli aspetti tecnici facendo emergere il ruolo centrale dell'ingegneria nel percorso di modernizzazione del paese. È il racconto di un paese in crescita, impegnato nel faticoso percorso di sviluppo fisico, spaziale ma anche, e soprattutto, sociale e culturale. Un racconto da cui emerge con forza il ruolo di primo piano dei saperi tecnici, della pianificazione, delle molteplici competenze, del senso delle istituzioni. Una vicenda professionale e umana, che è esempio e stimolo per le nuove generazioni di ingegneri che si preparano ad affrontare le sempre più complesse sfide del futuro.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788891638960
  • Collana: Politecnica
  • Pagine Arabe: 304