bergman ingmar - sarabanda
  • Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: IPERBOREA
  • Pubblicazione: 07/2005

SARABANDA

10,50 €
9,97 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
"Pensavo che tu mi stessi chiamando": è per rispondere a una misteriosa muta chiamata, che Marianne va d'improvviso a trovare Johan, l'ex marito con cui non è in contatto da trent'anni. La sua comparsa nella casa nei boschi dove Johan è tornato a vivere la sua vecchiaia, e gli incontri con suo figlio Henrik e la nipote Karin, entrambi violoncellisti venuti a passare l'estate nel vicino cottage sul lago, costringeranno ognuno a un confronto con gli altri e con se stesso, facendo emergere l'irrisolta complessità dei rapporti che li legano. Il mistero dell'amore e dell'odio, l'ineluttabile conflitto tra padri e figli, tra indifferenza e attaccamento morboso, la vecchiaia, l'angoscia degli "ultimi giorni" sono i temi di questa Sarabanda, danza lenta e severa in cui le coppie si formano e si disfano: dieci scene, dieci dialoghi in cui i personaggi s'incontrano e si sciolgono a due a due. Un testo scomodo nella sua cruda onestà, ma il cui vero messaggio non è affidato alle parole, ma ai silenzi e ai gesti: alla tenerezza di un abbraccio, di un tenersi per mano, di un denudarsi accettando di rivelare l'uno all'altro la fragilità di corpi segnati. Risuona forte la nostalgia della grande assente, Anna, la moglie, madre e nuora scomparsa, onnipresente nei pensieri e in una fotografia-icona. È la nostalgia di un amore che si riversa su tutti, "stato di grazia" e miracolo "che rende la vita possibile".
NOTE EDITORE
In Sarabanda, sceneggiatura dell'ultimo lavoro televisivo di Ingmar Bergman, il Maestro svedese fa rincontrare dopo oltre trent'anni Johan e Marianne, la coppia già protagonista del celebre Scene da un matrimonio. Marianne decide all'improvviso di far visita a Johan, con cui non ha più avuto contatti, e che si è ritirato in una vecchia dimora nei boschi nella Svezia centrale. Non lontano da Johan abita il figlio Henrik, nato da un precedente matrimonio, che intrattiene con la figlia Karin un rapporto torbido. Henrik, che dopo la prematura scomparsa dell'amata moglie Anna si dedica totalmente a Karin, la sta aiutando a preparare l'esame d'ammissione al Conservatorio, impartendole lezioni di violoncello. Nelle dieci scene in cui è diviso il testo, i quattro protagonisti si incrociano sempre faccia a faccia, rivelando un'incredibile gamma di sentimenti, dove bene e male, amore e odio convivono e si scontrano. Sui tre personaggi che Marianne incontra aleggia la figura di Anna, donna, madre e moglie straordinaria. Questo turbinio di emozioni non sarà privo di effetti sui protagonisti della vicenda, da Karin, alla ricerca della propria strada nella vita, a Johan, che della sua esistenza deve tirare le somme, alla stessa Marianne. In Sarabanda, testo ricco di elementi autobiografici, solo apparentemente il seguito di Scene da un matrimonio, Bergman "viviseziona" i suoi personaggi, soffermandosi sul tormentato rapporto genitori-figli, tema già sviscerato in parecchi dei suoi film. Grazie a un notevole potere di sintesi, egli riesce in poche pagine a svelare le grandezze e le miserie dell'animo umano, regalandoci, soprattutto nelle figure femminili, dei personaggi straordinari.

AUTORE
Nato a Uppsala nel 1918 e morto a Fårö il 30 luglio 2007, è stato uno dei maestri indiscussi della cinematografia internazionale. Figlio di un pastore protestante della corte reale, debutta come drammaturgo negli anni Quaranta, dando espressione al clima angoscioso del periodo con una serie di drammi che si riallacciano alla tradizione di Strindberg, H. Bergman e Lagerkvist. Ma l'affermazione giunge a partire dagli anni Cinquanta, con l'attività di regista di cinema e di teatro, due ambiti che si intrecciano continuamente nella sua opera. Tra i film più amati Il settimo sigillo (Premio Speciale della Giuria a Cannes nel 1957) e Il posto delle fragole, di cui Iperborea ha pubblicato le sceneggiature. Scene da un matrimonio, di cui Sarabanda riprende i protagonisti, ha costituito un vero fenomeno di costume al suo apparire in Svezia nel 1973, dandogli fama anche all'estero. Ultimo tra i tanti riconoscimenti, il Premio Fellini 2005 per l'eccellenza cinematografica gli è stato attribuito all'unanimità.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788870911336
  • Collana: SVEZIA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 108
  • Traduttore: Zatti R.