
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
ROMA. LA PITTURA DI UN IMPERO
la rocca eugenio-ensoli serena-tortorella stefano
60,00 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 24 settembre 2009 - 17 gennaio 2010). Attraverso un'ampia selezione di opere provenienti dai principali musei del mondo (tra gli altri, dagli scavi di Pompei e dal Museo Archeologico di Napoli, dai Musei Vaticani, dalla sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano, dal Louvre di Parigi, dal British Museum di Londra, dal Pushkin di Mosca, dai musei archeologici di Monaco, Francoforte, Zurigo), la mostra intende esaminare analiticamente singoli frammenti di affreschi, pitture su legno o su vetro, cercando di misurarne, in base alle tecniche artistiche, alle composizioni, ai soggetti, il livello formale cui era giunta la pittura nel mondo romano, dal I secolo a.C. alle soglie del tardo-antico e dell'età bizantina. I saggi in catalogo (scritti da illustri studiosi dai diversi profili specialistici) si propongono il raggiungimento di obiettivi saldamente storici. Ciò che interessa è la costruzione degli spazi pittorici secondo canoni talvolta distanti da quelli moderni, come ben si vede nel caso delle vedute paesistiche, in cui spicca la distanza rispetto al sistema di prospettiva lineare, per noi ormai abituale; è la persistenza della memoria dell'antico (dai ritratti del Fayyum alle prime icone cristiane del Sinai); è lo studio delle tendenze e delle varianti che attraversano l'universo pittorico romano; è l'analisi dei procedimenti, delle tecniche, delle tradizioni di bottega.NOTE LIBRAIO
213 colori e 73 b/n, cartonato. Un excursus attraverso la rappresentazione figurativa di un periodo cruciale della storia di Roma, quello che va dal I secolo a.C. lino al V d.C; sei secoli che vedono l'Impero Romano nascere e svilupparsi, dall'avvento di Giulio Cesare nel 49 a.C, fino allo straordinario consolidamento di strutture di potere così avanzate da tenere insieme un territorio vastissimo.<br />Dal paesaggio alla natura morta, dalla decorazione scenografica alla pittura popolare, dal ritratto al mito reinterpretato secondo la tradizione romana, il volume svela tutti i temi della pittura antica attraverso grandi affreschi, raffinati ritratti su legno, decorazioni, fregi e vedute di grande vitalità, recuperati sia dalle domus patrizie, sia dalle abitazioni e botteghe popolari. Circa 100 opere di eccezionale eleganza e raffinatezza (provenienti dal Metropolitan Museum, dal British Museum, dal Louvre, dai più importanti musei romani, dal Museo Archeologico di Napoli e da Pompei) ricostruiscono la complessità di una scuola figurativa da cui deriva lo sviluppo dei generi pittorici moderni. Il volume illustra come, a par-lire dall'arte pittorica romana, vengano stabiliti Ì canoni della pittura occidentale, dal Rinascimento fino all'Ottocento, e stabiliti contestualmente i canoni di genere (la ritrattistica, la natura morta, U paesaggio, la mitologia, la vita quotidiana, le scene erotiche) secondo un'iconografia che è rimasta virtualmente immutata per quasi duemila anni.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788857203614
- Collana: ARTE ANTICA. CATALOGHI
- Formato: Libro rilegato
- Pagine Arabe: 336