
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: GANGEMI EDITORE
- Pubblicazione: 04/2008
RICHARD-GINORI 1737-1937. CERAMICHE DAL MUSEO DELLA MANIFATTURA DI DOCCIA
aa.vv.
35,00 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Le raffinate porcellane Richard Ginori si collocano indubbiamente tra i marchi di eccellenza e qualità che contraddistignuono l'arte di produzione manifatturiera italiana in tutto il mondo. La mostra in occasione della quale è stato realizzato questo catalogo, ripercorre le fasi della produzione del marchio Ginori attraverso due secoli e 200 pezzi, molti dei quali esposti per la prima volta. L'esposizione rappresenta inoltre un omaggio al Museo Doccia di Sesto Fiorentino, a pochi chilometri da Firenze, che raccoglie con oltre 7000 opere la storica produzione di maioliche e porcellane.NOTE LIBRAIO
Brossura con alette, ill. colori e b/n. Le raffinate porcellane di Richard Ginori si collocano indubbiamente tra i marchi di eccellenza e qualità che contraddistinguono l’arte della produzione manifatturiera italiana in tutto il mondo. <br />Ospitare una mostra che ripercorre le fasi della produzione del marchio Ginori attraverso due secoli e 200 pezzi, molti dei quali esposti per la prima volta, credo che sia un omaggio particolare che l’Italia possa offrire agli Stati Uniti, Paese che ama la cultura e l’arte italiana in tutte le sue espressioni. <br />Non vi poteva essere occasione più solenne della visita negli Stati Uniti del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per aprire ancora una volta le porte dell’Ambasciata d’Italia a Washington al pubblico americano. <br />Nel 1737, Carlo Ginori avviò la fabbricazione di manufatti nella sua tenuta di Doccia. Fu in questo edificio che presero posto le officine ceramiche e furono costruite le prime fornaci a stretto contatto con il laboratorio dei modellatori e con quello dei decoratori.<br />Accanto agli opifici per la produzione sperimentale della porcellana, nel 1754, il marchese Ginori fece costruire ed affrescare con scene delle varie fasi della produzione della ceramica un’imponente galleria, all’interno della quale poteva presentare i prodotti più preziosi delle sue officine.<br />La mostra presentata per la prima volta negli Stati Uniti, prende spunto proprio dall’originale progetto del Marchese Ginori, di voler presentare al pubblico i pezzi più belli e sofisticati della sua produzione. Questa esposizione inoltre, rappresenta un omaggio al Museo di Doccia di Sesto Fiorentino, a pochi chilometri da Firenze, che raccoglie con oltre 7000 opere la storica produzione di maioliche e porcellane.<br />The elegant porcelains of Richard Ginori are unquestionably among the trademarks of excellence and superior quality that distinguish products of Italian manufacture throughout the world.<br />I believe that hosting an exhibition that follows the footprints of Ginori products in the various stages over two centuries through some 200 pieces, many on display for the very first time, is a special tribute that Italy could pay to the United States, a country that is passionate about Italian culture and art in all its expressions.<br />There is no more fitting occasion than the visit to the United States by the President of the Italian Republic, Giorgio Napolitano, for the Embassy of Italy to open its doors once again to the American public.<br />In 1737, Carlo Ginori established his porcelain factory on his property in Doccia. That building became the setting for the ceramics workshops and it was there that the first ovens were built closely connected to the designer and decorator studios. In 1754, the Marquis Ginori commissioned the construction of an imposing building next to the factories producing experimental porcelain and had it decorated with frescoes depicting the various stages of ceramics production where he could showcase his workshoALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788849213614
- Collana: ARTI VISIVE, ARCHITETTURA E URBANISTICA
- Dimensioni: 305 x 13 x 212 mm
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 112