
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
SPEDIZIONE GRATUITA
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Franco Angeli
- Pubblicazione: 03/2015
RAGAZZI DIFFICILI
bertolini piero; caronia letizia
33,00 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità Normalmente disponibile in 5 giorni
TRAMA
A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità. Gli autori vi rivisitano infatti il fenomeno del disadattamento minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori. A una simile pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno inteso premettere una contestualizzazione e aggiungere un aggiornamento della normativa, che danno ancor più risalto all'attualità del testo originale.NOTE EDITORE
Gli autori vi rivisitano infatti il fenomeno del disadattamento minorile entro un approccio esplicitamente pedagogico, proponendone un'interpretazione di matrice fenomenologica che mette il tema dei "ragazzi difficili" in una prospettiva oggettivamente e soggettivamente educativa, chiamando imperiosamente in causa la formazione degli educatori. A una simile pietra miliare della letteratura pedagogica italiana i curatori hanno inteso premettere una contestualizzazione e aggiungere un aggiornamento della normativa, che danno ancor più risalto all'attualità del testo originale.PREFAZIONE
A distanza di oltre vent'anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità.AUTORE
Piero Bertolini, scomparso nel 2006, fu pedagogista e filosofo dell'educazione capace di coniugare approccio fenomenologico ed educazione informale. Fu per dieci anni direttore (1958-1968) del carcere minorile milanese Cesare Beccaria, dove ebbe modo di sperimentare con successo innovazioni educative fondate sul principio di istituzione aperta. Preside della Facoltà di Magistero a Bologna, ha fondato la rivista "Encyclopideia". Letizia Caronia è attualmente professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso Dipartimento di Scienze Dell'Educazione «Giovanni Maria Bertin»; per i nostri tipi ha pubblicato il volume Fenomenologia dell'educazione (2011).ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788891710482
- Collana: ERICA
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 245