
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Castelvecchi
- Pubblicazione: 02/2015
FRANZ ANTON MESMER
zweig stefan
14,50 €
13,77 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Franz Anton Mesmer, medico tedesco vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, fu per Stefan Zweig il primo a proporre un approccio sperimentale allo studio della mente. La sua teoria del magnetismo, sempre rifiutata dalla comunità scientifica, ha nondimeno contribuito a mutare profondamente il metodo terapeutico, aprendo la strada alle ricerche sulla suggestione e sulla cura del corpo attraverso lo spirito. Zweig - affascinato dalla figura di questo indomito sconfitto, che fu al tempo stesso in anticipo e in ritardo sul suo tempo - ne racconta la popolarità e i rovesci, la fede incrollabile nella propria scoperta e il drammatico conflitto con l'Accademia. Scritta anche per riabilitare il medico dal giudizio sprezzante maturato nel corso degli anni e per distinguerlo dalla I moda postuma del "mesmerismo", questa biografia racconta un'Europa divisa tra la febbre dell'occulto e le sfide dell'Illuminismo, e scossa dal turbine della Rivoluzione Francese.NOTE EDITORE
Un racconto dettagliato e coinvolgente della vita di Franz Anton Mesmer, il medico che rivoluzionò il metodo terapeutico mediante la tecnica basata sulla teoria del magnetismo. Attraverso una ricostruzione attenta delle diverse fasi della vita di Mesmer, dagli anni della formazione alla prima intuizione dell'esistenza di un fluido universale, fino alla raggiunta popolarità e al sempre agognato riconoscimento da parte della comunità media ufficiale, Zweig ci restituisce la figura di un uomo sinceramente appassionato alla sua idea e di uno studioso tormentato dal conflitto con i grandi accademici. Scritto per riabilitarlo dal giudizio spesso sprezzante maturato nei suoi confronti nel corso degli anni e per distinguerlo dai suoi seguaci e dalla moda postuma del «mesmerismo», la descrizione della vita e delle vicissitudini di Franz Anton Mesmer diventa un affresco affascinante dell'Europa figlia della rivoluzione scientifica e attraversata dal turbine della rivoluzione francese.PREFAZIONE
«Il mesmerismo è la scoperta di maggiore portata in assoluto dal punto di vista filosofico, anche se per ora propone più enigmi di quanti ne risolva» Arthur SchopenhauerAUTORE
STEFAN ZWEIG (Vienna, 1881 – Petrópolis, 1942) Nato a Vienna in una famiglia ebraica nel 1881, è stato uno degli scrittori più popolari del primo Novecento e un maestro del genere biografico. Nel 1933 le sue opere furono bruciate dai nazisti, così nel 1934 lasciò l'Austria per Londra, quindi si trasferì a New York. Si suicidò a Petrópolis, in Brasile, il 22 febbraio 1942. Tra i tanti suoi libri ricordiamo Il mondo di ieri (Mondadori, 1994), la celebre Novella degli scacchi (Garzanti, 2004), Brasile (Elliot, 2013) e le biografie Magellano (BUR, 2006), Amerigo (Elliot, 2012) e Charles Dickens (Elliot, 2013). Nel 2013 Castelvecchi ha pubblicato Balzac. Il romanzo della sua vita, Maria Antonietta. Una vita involontariamente eroica, Dostoevskij, Fouché. Ritratto di un uomo politico, Marceline Desbordes-Valmore, Montaigne e Romain Rolland.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788869440915
- Collana: RITRATTI
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 92
- Traduttore: Mazzucchetti L.