UMANITA' COMPROMESSA. DISINTEGRAZIONE E RISCATTO DELLA PERSONA ALL'EPOCA DEL

23,00 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Nella società contemporanea l'umanità è compromessa. L'economia, le istituzioni e la mentalità dominante sembrano essersi rovesciate contro di noi. Gli individui sono colpiti da processi di sradicamento, precarizzazione, disarticolazione interiore e relazionale. L'emergere di un nuovo tipo di individualismo è più l'effetto tipico di questa situazione che non una risposta di liberazione. In questo scenario, adattarsi al malessere nel modo relativamente più "vantaggioso" appare a molti l'unica scelta possibile. Ma, piuttosto che rassegnarsi alla massificazione di soggetti ridotti ad atomi sociali privi di creatività storica, è fondamentale chiedersi come si possa affrontare la sfida di costruire una risposta che risani questa situazione. Si può pensare a un cammino di riabilitazione antropologica per l'homo oeconomicus della quotidianità che subisce una simile degradazione? Attraverso la ripresa critica dei principali studi delle scienze umane e della filosofia contemporanea su questo fenomeno globale, l'autrice individua le forze essenziali per una svolta che restituisca libertà concreta a popoli e a persone. Il libro offre ragioni per comprendere che l'umanità, come modo d'essere di ciascuno e come comunità universale, somiglia a una promessa. Essa è oggi sospesa e minacciata, ma non per questo è divenuta una promessa vana.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788820493134
  • Collana: LAVORO PER LA PERSONA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 176