• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Einaudi
  • Pubblicazione: 10/2014

LA VITA FELICE

;

26,00 €
24,70 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Riunendo e traducendo queste sette opere dei "Moralia", Carlo Carena ha voluto rappresentare in sintesi il pensiero di Plutarco sulla felicità. Il razionalismo platonico-stoico di Plutarco, esposto senza eccessive sottigliezze e sempre con piacevolezza di scrittura, è uno degli assi portanti delle scritture morali nella cultura occidentale, ripreso, a volte citato espressamente, da Erasmo, da Montaigne e da Pascal. L'equilibrio interiore e fisico, la discrezione e armonia nelle passioni, il culto della sapienza e il buon uso dell'esperienza. Questo insieme di massime e principi è stata la bussola della cultura umanistica fino ai primi rivolgimenti romantici. Plutarco non è un grande filosofo: non fa che mettere insieme teorie ben note prima di lui, ma il suo successo è dato dalla sua capacità di spiegarle pacatamente, di "raccontarle" attraverso aneddoti, di cavarne aforismi, a volte motti di spirito.

SOMMARIO
I testi: La fortuna, Non si può avere una vita piacevole seguendo Epicuro, La tranquillità dell'animo, Norme per mantenersi in buona salute, Norme per il matrimonio, Il banchetto dei sette sapienti, Detti di re, di generali e di spartani.

PREFAZIONE
Dalla retorica alla politica, passando per religione, scienza e letteratura, dispute tra scuole di pensiero e considerazioni sull'astronomia e la meteorologia, i settantotto scritti raggruppati dalla tradizione nei Moralia di Plutarco affrontano i temi piú disparati, in un profluvio di informazioni e conoscenze che hanno contribuito, nei secoli, a plasmare l'ossatura morale della civiltà occidentale. Da questa vastissima «enciclopedia fondamentale dell'antichità e dei suoi valori», Carlo Carena ha selezionato sei dialoghi e una serie di detti celebri – alcuni mai tradotti in italiano in epoca moderna – uniti da una tematica comune: la felicità, sia come forza capace di plasmare la vita degli individui che come tema fondante di ogni riflessione filosofica. Quanto pesa il caso, nella ricerca della felicità? Come conquistare la tranquillità dell'animo? Dalle norme per un matrimonio sereno ai detti di re, generali e illustri spartani, un'affascinante opportunità per avvicinarsi, anche grazie a una traduzione godibilissima e spigliata, all'opera del Plutarco-moralista.

AUTORE
Plutarco, nativo di Cheronea, visse tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo. Scrisse sempre in greco, anche dopo aver acquisito la cittadinanza romana. I suoi numerosi trattati sono stati successivamente raggruppati con il titolo di Moralia. Piú celebri ancora sono le sue Vite parallele.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788806223809
  • Collana: NUOVA UNIVERSALE EINAUDI
  • Formato: Rilegato
  • Pagine Arabe: 200