• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: UTET
  • Pubblicazione: 12/2014

LA ROMA DI AUGUSTO IN 100 MONUMENTI . CON E-BOOK

30,00 €
TRAMA
L'universo di Roma antica sfugge a una decifrazione immediata. Il patrimonio sterminato di architetture, sculture, pitture e arti minori è letto spesso come un insieme di capolavori isolati, mirabilia estrapolati da ogni contesto. Andrea Carandini - uno dei massimi archeologi contemporanei, artefice di quello straordinario tour de force erudito e intellettuale che è "L'Atlante di Roma antica" - tenta in questo libro un esperimento singolare: consegnarci una lettura organica dell'Urbe durante un periodo capitale della sua storia, quello dell'ascesa al potere e del lunghissimo principato di Ottaviano Augusto, attraverso il racconto di 100 monumenti giunti come rovine fino a noi. Edifici amministrativi, luoghi di culto, infrastrutture, costruzioni commerciali, spazi per lo spettacolo, monumenti onorari, abitazioni private e aree funerarie - l'intero programma urbano del princeps - sono illustrati da immagini e testi illuminanti che formano una guida della Roma augustea tra il 44 a.C. e il 14 d.C. Centro simbolico, oltre che fisico, di questo itinerario è la domus Augusti, lo straordinario complesso architettonico palatino e primo "palazzo" da cui il principe governava il mondo. Idee, fantasie, forme artistiche e azioni politiche sono, per Carandini, inseparabili dal luogo in cui sono state concepite e attuate. È cosi che dalla descrizione minuziosa della prima residenza imperiale emerge prodigiosamente un inedito ritratto del suo inventore e abitante.

NOTE LIBRAIO
In occasione del bimillenario dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.), una storia illustrata della Roma augustea attraverso le sue opere architettoniche e monumentali, scritta da uno dei massimi esperti di archeologia classica. Un libro che, con il suo ricco apparato iconografico, si può consultare come una guida turistica, leggere come un romanzo o visitare come un “museo portatile”, da percorrere un capitolo dopo l’altro. «La storia del Foro di Augusto inizia alla vigilia della battaglia di Filippi. Poche ore prima dello scontro Ottaviano – futuro Augusto – promise l’erezione di un tempio a Mare Vendicatore se questi gli avesse concesso la vittoria. Il giorno successivo non gli rimaneva che adempiere al voto.»

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788851120931
  • Collana: UTET
  • Pagine Arabe: 431