LA MENTE DEL CORPO: INTENZIONALITA' E INCONSCIO DELLA COSCIENZA

38,00 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Un soggetto nel cerchio intersoggettivo è l'attestarsi di un punto di vista, che nella continuità temporale e spaziale della sua prospettiva osserva gli oggetti del mondo, leggendone i contorni nell'intrico ordinato dell'immane Wikipedia, che miliardi di osservatori hanno tessuto nell'ammucchiarsi dei millenni, e, osservando e osservandosi, disegna l'osservatore, che coincide con i confini e la storia di quell'unico punto di osservazione. La continuità nel tempo della prospettiva e della narrazione fa emergere il protagonista della biografia, che ogni individuo sente come Me e indica come Io. L'Io nasce, dunque, costruendosi come interfaccia tra l'unità dell'organismo e la totalità dell'universo intersoggettivo. La soggettività si rivela come l'altra faccia dell'intersoggettività, incarnata e pensata da un soggetto, che si osserva osservandola e, muovendosi nel mondo umano, apprende ad affidare il mantenimento della propria coerenza operazionale nell'ambito semantico, linguistico e culturale a ciò che chiamiamo Io. Il volume si rivolge principalmente a psicologi clinici, psicoterapeuti e psicoanalisti, ma per la sua vicinanza all'ambito più generale della teoria della mente, per l'analisi critica della teoria freudiana della mente, per l'esplorazione dello spazio concettuale, in cui costruire una nuova teoria generale, può interessare anche il pubblico non specialista.

PREFAZIONE
Il volume si rivolge principalmente a psicologi clinici, psicoterapeuti e psicoanalisti, ma per la sua vicinanza all'ambito più generale della teoria della mente, per l'analisi critica della teoria freudiana della mente, per l'esplorazione dello spazio concettuale, in cui costruire una nuova teoria generale, può interessare anche il pubblico non specialista.

AUTORE
Gian Paolo Scano, psicologo e psicoterapista vive e lavora a Roma. Sin dalla fine degli anni '70 ha insegnato in Scuole di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica tenendo corsi storico-critici sulla teoria freudiana e teorico-critici sulla struttura e sviluppo della teoria generale. Dal 1992 al 2012 ha diretto a Brescia il Laboratorio Teorico-Clinico per la riformulazione della teoria formale. È autore di numerosi saggi e articoli.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788891710499
  • Collana: PSICOTERAPIE
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 314