LA FABBRICA DEI SANTI. COME LA CHIESA FA CASSA CON SUPERSTIZIONI E AMBIGUITA'

;

13,90 €
TRAMA
La Chiesa cattolica è stata una fabbrica di santi a partire dal IV secolo, per sostituire se stessa al paganesimo senza provocare scossoni nella mentalità popolare e procurarsi una continuità di fedeli. Il pantheon pagano era popolato da innumerevoli dèi, ma l'ebraismo dal quale il cristianesimo derivava, non solo non aveva "santi" ma proibiva la riproduzione delle immagini divine. Così, il secondo Concilio di Nicea, nel 787, trovò il modo per ovviare a questo divieto, stabilendo la differenza tra "adorazione" (riservata solo a Dio) e "venerazione" (da tributare ai santi)...

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788899912734
  • Collana: Uno Editori
  • Pagine Arabe: 252


COMMENTI
12/01/2019 di franrocca Analisi storica interessante, ma l'assenza di una visione comparata del fenomeno religioso (per non parlare della totale assenza di cultura esoterica di base) la riduce a livello di scoop giornalistico.