LA DIDATTICA DEL DESIGN IN ITALIA

28,00 €
26,60 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISlA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'lSIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUlO), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISlA. Questa pubblicazione, inserita nella collana "Teoria e cultura del design" di Gangemi editore, ne raccoglie gli atti. Prefazione di Marco Bazzini (Presidente ISlA) e di Maria Letizia Melina (Direttore generale MIUR). Postfazione di Tonino Paris.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788849236613
  • Collana: ARTI VISIVE, ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 270