• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Carocci
  • Pubblicazione: 01/2024

L'ISOLA DEI MORTI. STRANIERI NELLA FIRENZE DI META' OTTOCENTO

13,00 €
12,35 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Il volume presenta la storia della "città dell'arte" (Firenze) non nella sua interezza, ma attraverso le vicende principali del suo passato: discutendo un tema affrontato con accenti specifici da Giuseppe Prezzolini e da Giuliana Artom Treves, l'autore utilizza soprattutto resoconti e giudizi di inglesi e americani per mettere in rilievo importanti iniziative culturali, come il Gabinetto scientifico-letterario fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux o l'Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento costituito nel 1859, che attribuirono a Firenze un ruolo centrale nel momento unitario. La presenza dei viaggiatori stranieri - scrittori, artisti, esponenti del clero e diplomatici - fu elemento di congiunzione con il liberalismo moderato della Gran Bretagna e degli Stati Uniti e contribuì alla rinascita della "terra dei vivi" dopo il periodo della " terra dei morti" lamentato da Alphonse de Lamartine.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788829021710
  • Collana: STUDI STORICI CAROCCI
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 104