Intelligenza artificiale. Dall'arte al disagio sociale

25,00 €
23,75 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Può l'uomo sviluppare l'intelligenza artificiale senza esserne distrutto? Dal sogno degli automi semoventi al machine e al deep learning, dai vasi in terracotta ai sistemi esperti e alle reti neurali artificiali, l'intelligenza artificiale è già tra noi. C'è chi definisce l'intelligenza artificiale quale nuovo Rinascimento e panacea per tutti i mali del mondo e chi, viceversa, pone seri interrogativi sull'impatto negativo che potrebbe produrre sulle nostre vite. Spetta a noi imparare a conoscerla e comprenderla, a conviverci, mantenendo vivo il pensiero critico. Come fare? L'intelligenza artificiale ci fornisce un'originale ma appropriata chiave di lettura per conoscerla in profondità. Viaggiare tra arte, letteratura e cinema, maestre di vita, ci permette di comprenderla davvero e di valutarne le implicazioni etiche, d'intelligence, di sicurezza nazionale e di disagio sociale. Solo così, se ne saremo davvero capaci, sarà possibile indirizzare in un orizzonte di progresso e di umanità le sempre più potenti e inquietanti possibilità della nuova ineluttabile era tecnologica.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9791220300681
  • Pagine Arabe: 362