• Genere: E-book PDF
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Biblion Edizioni
  • Pubblicazione: 04/2022
  • Formato: PDF
  • DRM: Digital watermarking
  • Dimensioni: 4538 KB

Insegnare l’indicibile

7,99 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Negli ultimi anni è emersa con forza la necessità di adottare modalità efficaci per fare didattica della Shoah e della deportazione. L’esplosione dei social e le insidie del web hanno portato, molto spesso, a un utilizzo pubblico della storia distorto e fuorviante, rappresentando un pericolo per la società e, soprattutto, per gli insegnanti, che si trovano a dover affrontare tentativi di banalizzazione, riduzionismo e negazionismo sempre più alla portata di tutti. Di fronte a ciò, il primo antidoto è la corretta formazione storica, attraverso un necessario e costante aggiornamento storiografico. Storia e memoria sono i cardini teorici di questo approccio didattico, ma sempre più pressante è la richiesta di esempi concreti a cui far riferimento. Proprio per questo motivo, accanto alla teoria, il volume propone alcune rilevanti esperienze didattiche, riferite a bambini, giovani e adulti. Emanuele Edallo è professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali interessi di studio riguardano l’antisemitismo, la Shoah, il fascismo, la prima guerra mondiale e la storia delle professioni, in particolare tecniche. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere (1863-1960), Biblion, 2014; Umanesimo urbanistico, Unicopli, 2017.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788833832555
  • Collana: Storia, politica, società
  • Formato: PDF