• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Marsilio
  • Pubblicazione: 05/2020

ASPETTI DEL NUOVO RADICALISMO DI DESTRA

12,00 €
11,40 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Il 6 aprile 1967 Theodor Adorno tenne una conferenza all'Università di Vienna il cui valore va ben oltre l'aspetto puramente storico e che può aiutarci a comprendere il tempo che stiamo vivendo. Risalendo alle origini del consenso ottenuto dai movimenti radicali di destra, il filosofo intendeva chiarire le ragioni dell'ascesa dell'NPD, formazione di destra che all'epoca stava registrando un certo successo nella Repubblica Federale Tedesca. Adorno mette in luce e collega tra loro in modo inedito vari elementi: il congegno sofisticato della propaganda e l'antisemitismo, il connubio tra perfezione tecnologica e un «sistema folle», l'individuazione di un capro espiatorio e l'odio ostentato verso gli intellettuali di sinistra e la cultura in generale, la tendenza del capitale alla concentrazione e la paura diffusa di perdere il proprio status sociale. Oggi lo «spettro» a cui la conferenza è dedicata non solo non si è dissolto, ma assume nuove e inquietanti sembianze. Diventa dunque ancora più importante prendere coscienza dei meccanismi dell'agitazione fascista e dei fondamenti psicologici e sociali su cui poggia. Nella consapevolezza che «se si vogliono affrontare sul serio queste cose, bisogna richiamare in modo perentorio gli interessi di coloro ai quali la propaganda si rivolge. Ciò vale soprattutto per i giovani che devono essere messi in guardia». La postfazione dello storico Volker Veiss contestualizza il testo e lo inquadra in una prospettiva attuale.
NOTE EDITORE
Una lettura di sorprendente attualità sull'intreccio tra democrazia, propaganda e capitalismo. Un testo inedito che, dopo più di mezzo secolo, fornisce una preziosa chiave interpretativa dei fenomeni che scuotono la scena mondiale

PREFAZIONE
«I movimenti fascisti potrebbero essere indicati come le piaghe, le cicatrici di una democrazia che non è ancora pienamente all'altezza del suo concetto. In questi movimenti la propaganda costituisce la sostanza della politica. l'antisemitismo rappresenta uno degli "assi della piattaforma". se così si può dire, è sopravvissuto agli ebrei, e su questo si basa la sua forma spettrale»

AUTORE
Theodor W. Adorno (1903-1969), tra i principali esponenti della Scuola di Francoforte, è autore di testi fondamentali come Dialettica dell'illuminismo (con Max Horkheimer, 1947) e Minima moralia (1951). Rientrato in Germania nel 1950, in qualità di analista critico e intellettuale pubblico ha avuto un influsso decisivo sulla vita culturale e politica tedesca con lezioni, conferenze e interventi radiofonici.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788829704958
  • Collana: ANCORA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 91
  • Traduttore: Rodeschini S.