IL DONO

25,00 €
23,75 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Il libro esamina il significato del dono in diversi ambiti della Francia del Cinquecento: dalla concessione di una carica a un cliente all'invio di un libro d'ore a una nipote, alla dedica di un'opera letteraria, fino a toccare il problema del sacrificio religioso e del rito della Messa. Alcune pagine sono dedicate ai doni fatti a varie categorie professionali e sociali: magistrati, peotettori, medici, sovrani, religiosi, selvaggi in via di colonizzazione, dimostrando il sottile intreccio che si veniva a creare tra dono e scambio. L'autore costruisce "il registro del dono", un nuovo modo di assegnare ai differenti tipi di dono un carattere permanente e distintivo delle relazioni sociali di una certa epoca.

NOTE LIBRAIO
Nelle società arcaiche gli scambi prendono spesso la forma del dono; doni apparentemente volontari e liberi ma in realtà inscritti in una stretta rete di obblighi e di reciprocità. L'autrice parte dalla convinzione che il dono non perda mai di significato, esso può convivere col mercato e occupare un registro particolare dotato di proprie regole, di propri linguaggi e gesti. Il terreno prescelto è il Cinquecento francese, il secolo di Rabelais e di Margherita di Navarra.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788807103292
  • Collana: CAMPI DEL SAPERE
  • Pagine Arabe: 228
  • Traduttore: Gregorio M.