• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Einaudi
  • Pubblicazione: 06/2016

CANTO ALLA DURATA

10,00 €
9,50 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Prendendo spunto da Goethe, "maestro del dire essenziale", Handke propone in questo poemetto una sua personale ricerca sul concetto di durata, l'entità che fornisce contorno a quanto ha la tendenza a dissolversi. Connessa al ripetersi degli eventi quotidiani, ma al contempo svincolata dalla permanenza in luoghi o itinerari consueti, la sensazione della durata è l'esito della fedeltà a ciò che l'individuo sente come più profondamente proprio: fedeltà al divenire di una persona, fedeltà a "certe piccole cose" che ci accompagnano "in tutti i traslochi", fedeltà infine a determinati luoghi, un lago, una piazza, una sorgente alla periferia di Parigi. La durata tuttavia non esiste a priori, bisogna cercarla, andarle incontro, trovare un punto di mai definitiva, instabile quiete. La poesia - dice Handke - è uno dei migliori supporti in questa ricerca interiore. Ed è dunque naturale che questo libro di meditazione filosofica sia stato scritto in versi, quasi per bussare alla porta di quella condizione sapienziale tipica della poesia di ogni tempo.
NOTE EDITORE
La sensazione della durata è difficile da spiegare: la si impara dal silenzio e la si prova quando si riesce a essere fedeli a se stessi fino in fondo. Prendendo spunto da Goethe, «maestro del dire essenziale», Handke propone in questo poemetto una sua personale ricerca sul concetto di durata, l'entità che fornisce contorno a quanto ha la tendenza a dissolversi. Connessa al ripetersi degli eventi quotidiani, ma al contempo svincolata dalla permanenza in luoghi o itinerari consueti, la sensazione della durata è l'esito della fedeltà a ciò che l'individuo sente come piú profondamente proprio: fedeltà al divenire di una persona, fedeltà a «certe piccole cose» che ci accompagnano «in tutti i traslochi», fedeltà infine a determinati luoghi, un lago, una piazza, una sorgente alla periferia di Parigi. La durata tuttavia non esiste a priori, bisogna cercarla, andarle incontro, trovare un punto di mai definitiva, instabile quiete. La poesia – dice Handke – è uno dei migliori supporti in questa ricerca interiore. Ed è dunque naturale che questo libro di meditazione filosofica sia stato scritto in versi, quasi per bussare alla porta di quella condizione sapienziale tipica della poesia di ogni tempo.

AUTORE
Peter Handke è nato a Griffen, in Austria, nel 1942. Da molti anni vive in Francia. Ha iniziato a pubblicare negli anni Sessanta come narratore sperimentale. Il suo romanzo La paura del portiere prima del calcio di rigore (1970) è diventato un film con la regia di Wim Wenders, la prima di tante collaborazioni fra i due. Tra i suoi altri romanzi il piú famoso è stato forse La donna mancina (1976). Durante le guerre jugoslave ha scritto tre pamphlet filo-serbi pubblicati da Einaudi.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788806176495
  • Collana: COLLEZIONE DI POESIA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 64
  • Traduttore: Kitzmüller H.