• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Victrix
  • Pubblicazione: 07/2023

IDEE MORALI DI CICERONE. I PRINCIPI UNIVERSALI DELLA MORALE CHE RENDONO L'INSEGN

12,00 €
11,40 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Questo libro, che raccoglie e sintetizza le idee morali di Cicerone, è, nonostante l'apparente vetustà, un testo sempre attuale, per molteplici motivi, che lo stesso autore presenta correttamente nella sua trattazione. Innanzitutto egli afferma che colui "che ha meritato i più grandi allori dell'eloquenza", ovvero Cicerone, il principe di tutti gli oratori, rappresenta la somma personalità che, nella civiltà romana, ha espresso in modo esemplare il senso unitario della figura dell'oratore, il quale deve innanzitutto disporre della sapienza e poi deve essere capace di esporla verbalmente in modo magistrale. Nell'arte oratoria, Cicerone è stato un modello nel suo tempo e per i posteri, fino ad oggi. In particolare Degert focalizza l'attenzione sulle indicazioni morali di Cicerone e, come egli stesso afferma nella conclusione del libro, nelle opere morali ciceroniane si trova un "compendio della morale antica sintetizzata ed espressa in un linguaggio eloquente e chiaro". In effetti, il lavoro di Degert è una "sorta di florilegio", come lui stesso afferma, che noi riteniamo possa essere una valida guida introduttiva e sistematica alla disciplina del bene morale, esposta magistralmente dall'Ottimo Padre Cicerone. Il Principe degli oratori non si è limitato ad esporre la morale che consente di attuare la Giustizia Divina e di costituire nell'uomo e nella città in cui vive la Pace, ovvero la stabile comunione dell'uomo con il Divino e, indirettamente, dell'opera umana con l'opera provvidenziale di Dio, ma ha specificato come la disciplina morale universale, eternamente valida, iscritta nella stessa natura dell'essere umano e dell'ordine dell'universo, è stata applicata e attuata nell'ambito romano.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788831966405
  • Collana: CIVITAS
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 98
  • Traduttore: Ragggi M. A.