I NIPOTI DI GALILEO

18,00 €
TRAMA
L'Italia è la patria di Galileo, il pioniere della scienza moderna. Vantiamo un passato di geni isolati, ma oggi siamo fanalino di coda negli investimenti in ricerca e università. Eppure, nonostante tutto, l'Italia gode di un paradosso felice: pur essendo un Paese che non crede nella scienza, è ancora terra di scienziati di prim'ordine. Questo libro racconta sette storie di successi scientifici in sette ambiti cruciali, sette "nipoti di Galileo" i cui meriti sono riconosciuti dai loro colleghi di tutto il mondo, e le cui storie "esemplari" dimostrano come in Italia si possano raggiungere traguardi d'eccellenza. Sono: Alessio Figalli, matematico, a 26 anni già docente in un'università degli Stati Uniti; Lucia Votano, prima donna-fisico a dirigere il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso; il chimico Vincenzo Balzani, tra i maggiori esperti al mondo dì .macchine molecolari. con cui cerca di catturare l'energia del Sole; l'ingegnere Bruno Siciliano, punto di riferimento mondiale per la robotica; Giacomo Rizzolatti, il neuroscienziato che ha scoperto i "neuroni specchio" e le basi dell'apprendimento per imitazione; Pier Giuseppe Pelicci, l'oncologo che ha individuato il gene dell'invecchiamento che ha dato un impulso straordinario alla conoscenza e alla cura di alcune forme di leucemia; la biologa Elena Cattaneo, paladina della ricerca sulle staminali e pioniera negli studi sui meccanismi molecolari che determinano la Malattia di Huntington.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788866200710
  • Collana: ZENIT3
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 368