• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Garzanti
  • Pubblicazione: 10/2019
  • Edizione: 2ª

HEIDEGGER E IL SUO TEMPO

;

18,00 €
17,10 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi del Novecento, Martin Heidegger, come ha scritto Jacques Derrida, rappresenta anche la maggior «ferita» nella storia della filosofia tedesca. Il «caso Heidegger», le accese e ripetute polemiche intorno alla sua figura e al suo iniziale sostegno al nazismo, ha diviso il mondo culturale e ritardato la comprensione del suo pensiero. Con il proposito di chiudere quella ferita, Rüdiger Safranski ripercorre l'intera opera del filosofo di Messkirch. Apre così una via inedita, perché se si interpreta il pensiero heideggeriano soltanto dal punto di vista politico, non solo non lo si comprende, ma lo si può addirittura fraintendere. Safranski ha scritto molto più di una biografia: ha descritto un'intera epoca tratteggiando l'articolata costellazione dei pensatori del tempo, da Edmund Husserl a Karl Jaspers, da Karl Löwith a Hans Georg Gadamer, Jean-Paul Sartre, Hannah Arendt, per restituirci integro, al di là del bene e del male, il tormentato percorso esistenziale e creativo di un uomo che, in tutta la sua vita, non si è mai stancato di porre la domanda sulla questione dell'essere, perché «il domandare è la pietà del pensiero».

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788811604068
  • Collana: GLI ELEFANTI. SAGGI
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 575
  • Traduttore: Curcio N.