• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: HOEPLI
  • Pubblicazione: 10/2012

GRAMMATICA CINESE

29,90 €
28,40 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
DESCRIZIONE
Il cinese è una lingua davvero molto complicata e per cominciare ad avvicinarsi a questo idioma così affascinante e lontano dalle lingue europee, è necessario dotarsi di strumenti validi che possano supportare lo studio e agevolare la comprensione di tutte le regole attinenti alla lingua. Questo volume di grammatica cinese è stato redatto sulla base dell’HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), il Chinese Proficiency Test, il test per la certificazione della lingua cinese elaborato sulla base dello Standard internazionale di competenza della lingua cinese rivolto ai non-madrelingua. Questo test è stato studiato per valutare la conoscenza della lingua cinese e per stabilirne l’abilità d’uso nei registi che appartengono alla vita quotidiana, a quella accademica e a quella professionale. Si tratta di un esame, che consiste in una prova scritta, rivolto esclusivamente agli studenti stranieri, o più in generale, ai non madrelingua cinesi. Il risultato del test HSK che attesta la conoscenza dei caratteri cinesi su sei livelli, quindi, certifica la conoscenza linguistica raggiunta e ha specifiche utilità. Il superamento di questo esame è imprescindibile per tutti coloro che vorrebbero studiare presso una università cinese o per chi abbia la necessità di utilizzare questa lingua in ambito lavorativo. Questo volume, per quanto consultabile anche da parte di chi per la prima volta si avvicina all'idioma cinese, si rivolge in particolar modo a studenti di livello intermedio e avanzato e ha una struttura predefinita composta da una introduzione a cui seguono puntuali le schede con i lemmi utilizzati, arricchite da nozioni di grammatica approfondite, testi e articoli di giornale. A supporto dello studio, molto utile potrebbe essere anche avvalersi della consultazione di un dizionario di cinese.
TRAMA
Questo volume presenta un’accurata descrizione dei principali avverbi, congiunzioni, particelle e preposizioni del cinese moderno. Il testo include parole corrispondenti ai diversi livelli (1-6) della certificazione cinese Hanyu shuiping kaoshi e può essere consultato sin dalla fase iniziale dell’apprendimento della lingua, ma è in particolare rivolto a studenti di livello intermedio e avanzato, già in possesso dei rudimenti della scrittura e delle strutture sintattiche di base. Il volume è diviso in quattro capitoli, ciascuno dedicato a una classe lessicale. Ogni capitolo si apre con una breve introduzione che ha lo scopo di illustrare l’origine, la funzione, la posizione e la classificazione delle parole prese in esame. All’introduzione seguono le schede dedicate ai lemmi, nelle quali ogni spiegazione è arricchita da esempi tratti da grammatiche cinesi, testi di letteratura contemporanea e articoli di stampa. Apposite tabelle e spiegazioni finali con frequenti rimandi interni evidenziano in modo contrastivo l’uso di parole dal significato simile o che possono creare problemi d’uso per l’apprendente italiano.

AUTORE
Chiara Romagnoli è ricercatore di lingua e letteratura cinese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tre.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788820351533
  • Collana: Collana di Studi Orientali
  • Dimensioni: 19,5x26 cm
  • Formato: Copertina plasticata
  • Pagine Arabe: 296
  • Pagine Romane: VIII


COMMENTI
15/04/2016 di milodynamic Buono