Ghiacciaio Italia. Emergenza natalità, la nuova questione sociale

15,00 €
14,25 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
L'Italia rischia di scomparire. La popolazione è sempre cresciuta fino al 2014; da allora, il progressivo calo. I più recenti dati Istat sono chiari e impietosi: nel 2070 spariranno 11 milioni di italiani e 500 miliardi di Pil. Ma già nell'immediato gli effetti cominciano pesantemente a manifestarsi. E tra dieci anni, se l'andamento demografico non cambierà rotta, la scuola perderà quasi un milione e mezzo di studenti e circa 130.000 cattedre. Questo lo scenario che va a realizzarsi se non cambieranno le cose. Gli esperti chiamati in causa da questa pubblicazione mettono in campo proposte concrete per impedire lo scioglimento del «ghiacciaio Italia». L'emergenza natalità è davvero la nuova questione sociale, non solo in Italia: non investe, infatti, soltanto le forme di espressione economiche e sociali della vita, ma anche l'essenza stessa della vita, la visione, la disposizione, la speranza verso il futuro. Intervenendo agli ultimi Stati Generali della Natalità, papa Francesco ha ricordato che la vera cura è l'inclusione. Perché il suo contrario, l'esclusione sociale, determina una generazione fragile, precaria e sempre più disperata nel dover scegliere tra sopravvivenza e famiglia. Il volume, curato da Giampiero Guadagni, raccoglie interventi e interviste di Stefano Allievi, Massimo Calvi, Andrea Ciarini, Andrea Cuccello, Gigi De Palo, Giuseppe Gallo, Christian Masset, Francesco Riccardi, Eugenia Roccella, Alessandro Rosina, Linda Laura Sabbadini.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788873135531
  • Collana: Società circolare
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 94