Collectanea 52-53 (2019-2020)

37,99 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale (in più lingue) del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Indice del n. 52-53 (studi anni 2019-2020): Giovanni Claudio Bottini, Ricordo di Michele Piccirillo a dieci anni dalla scomparsa Giovanni Claudio Bottini, Bibliografia di Michele Piccirillo Anne Michel, Michele Piccirillo: un itinerario scientifico. Quarant’anni di storia dell’archeologia paleobizantina nel Vicino Oriente Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Bartolomeo Pirone, Interpretazione di un sogno della Sibilla Tedros Abraha, “Hepapa” a misnomer for the Ethiopian Zagwe rulers Alberto Elli, Il monachesimo etiopico e le principali figure monastiche Rafca Youssef Nasr, Double-apse Churches Through the Sacred Images and the Liturgy: The Chapel Annexed to St. George of Rashkida (Lebanon) Rosanna Budelli, The Writing Characteristics of the Manuscript Ayasofya 3631: the Epistle (Risalah) of ?unayn Ibn Is?aq to ‘Ali al-Munajjim, Some Notes on Paleography Francesco Battaglini, Brevi considerazioni sulla Quantum praedecessores (1165) di Alessandro III Alessandro Scalone, La prostituta e la croce: adulterio e immoralità femminile nelle fonti letterarie della prima crociata Vincent Mistrih, DIPLOMATARIUM VENETO-LEVANTINUM sive Acta et Diplomata res venetas, graecas atque Levantis illustrantia

AUTORE
Giovanni Claudio Bottini (Loreto Aprutino, 1944), ofm, è professore ordinario dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e dal 2002 decano della Facoltà di Scienze bibliche e Archeologia. Dal 1980 al 2002 è stato segretario incaricato delle pubblicazioni dello Studio, mentre dal 1985 al 2003 ha curato l'organizzazione della Settimana biblica in Abruzzo.Bartolomeo Pirone ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università di Napoli “L’Orientale” in qualità di professore ordinario di Lingua e Letteratura araba. Professore incaricato presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, si interessa di manoscritti arabo-cristiani in collaborazione con il Franciscan Centre of Christian Oriental Studies del Musky (Il Cairo) e con il Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana (GRAC).Alberto Elli è un ingegnere nucleare. Pur lavorando per i più importanti centri di ricerca italiani, ha continuato a coltivare, da autodidatta, interessi classici, in particolare nel campo delle lingue semitiche. Conoscitore delle lingue dell’antico Egitto, ha esteso le sue conoscenze ad accadico, sumerico, ebraico, siriaco, ge’ez (etiopico classico), arabo, armeno. Agli interessi linguistici ha sempre unito gli studi storici, che lo hanno portato a interessarsi a fondo delle cristianità orientali. Tiene corsi di geroglifico, ieratico, ebraico, accadico e copto.Rosanna Budelli è docente a contratto di lingua araba presso l’Università di Pavia e l’Università “L’Orientale” di Napoli. I suoi campi di ricerca sono la lingua e la letteratura araba, e la civiltà arabo-islamica. Tra le sue pubblicazioni i volumi: Ascese e Visioni, poesie sufi dell’autore tunisino contemporaneo Mu?ammad al-?alidi; Il Sale nella pentola, antologia di aneddoti medievali raccolti da Ibn al-Gawzi.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788862408523
  • Formato: PDF
  • Pagine Arabe: 481