graham-dixon andrew - caravaggio. vita sacra e profana
  • Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: MONDADORI
  • Pubblicazione: 10/2014

CARAVAGGIO. VITA SACRA E PROFANA

12,00 €
TRAMA
La straordinaria capacità di Michelangelo Merisi da Caravaggio di esprimere il dramma dell'uomo attraverso la pittura riflette, come in pochi altri casi nella storia dell'arte, la sua esistenza reale, una vita fatta "di lampi nella più buia delle notti". Nato nel 1571 nella cittadina lombarda di Caravaggio, visse in seguito tra Milano, Roma e Napoli, lavorando per cardinali e potenti signori dell'epoca, che si contendevano i migliori artisti per le proprie casate. Appena uscito dalle grandi chiese e dai lussuosi palazzi, si ubriacava nelle bettole, andava a prostitute, incappava in risse di strada, durante una delle quali si macchiò di omicidio. Per sfuggire all'arresto scappò a Napoli e quindi a Malta. Lì, dopo essere entrato nell'ordine dei cavalieri di San Giovanni per evitare la condanna a morte che pendeva su di lui, fu incarcerato per aver aggredito un cavaliere di rango superiore, ma riuscì a evadere. Morì pochi anni dopo mentre tornava a Roma a chiedere al papa la grazia per i suoi crimini. Aveva trentotto anni. Per ricostruire la storia di questo artista unico, Andrew Graham-Dixon ha lavorato oltre un decennio, con le metodologie di un vero detective e avvalendosi di documenti scoperti di recente.

PREFAZIONE
La straordinaria capacità di Michelangelo Merisi da Caravaggio di esprimere il dramma dell'uomo attraverso la pittura riflette, come in pochi altri casi nella storia dell'arte, la sua esistenza reale, una vita fatta «di lampi nella più buia delle notti». Da quattrocento anni la sua vita tumultuosa e la sua morte misteriosa sono oggetto di ipotesi e congetture. Per ricostruire la storia di questo artista unico, Andrew Graham-Dixon ha lavorato oltre un decennio, con le metodologie di un vero detective e avvalendosi di documenti scoperti di recente. Il risultato è la prima biografia completa e rigorosa, che allarga lo sguardo agli amici – e ai nemici – che hanno influenzato la sua arte, tratteggia un affresco vivido dell'Italia della Controriforma e offre una nuova e convincente interpretazione dell'enigma della sua morte.

AUTORE
Andrew Graham-Dixon (Londra 1960), britannico, è un importante studioso e divulgatore di storia dell'arte; giornalista per il «Sunday Telegraph» e presentatore televisivo di programmi d'arte per la BBC, ha scritto numerosi saggi sul Rinascimento e ha lavorato oltre dieci anni alla stesura di questo libro.

NOTE LIBRAIO
La straordinaria capacità di Caravaggio di esprimere il dramma dell'uomo attraverso la pittura riflette senza dubbio la sua vita reale, oscura e tragica come poche altre. Vissuto tra Milano, Roma, Malta e Napoli, ha lavorato con successo per cardinali e potenti signori dell'epoca, ma appena usciva dalle grandi chiese e dai lussuosi palazzi si ubriacava nelle bettole, andava a prostitute, finiva coinvolto in risse di strada, in una delle quali si macchiò di un omicidio. In questa biografia rigorosa e scritta con vivace stile narrativo, Andrew Graham-Dixon ci racconta la vita sacra e insieme profana di uno dei più affascinanti e amati artisti di sempre. Grazie anche a un ricco inserto fotografico, ci accompagna nella storia di Caravaggio e nella sua arte, disegnando un affresco vivo di quel mondo e rivelandoci l'origine del lato oscuro e drammatico che ci colpisce così profondamente quando guardiamo i suoi quadri.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788804645764
  • Collana: OSCAR STORIA
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 468
  • Traduttore: Parizzi M.