
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI
Valérie Perrin
19,00 €
18,05 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
"Cambiare l'acqua ai fiori" è un inno alla natura, alle cose semplici ed essenziali, al passare del tempo. Un romanzo sulla ricerca dell'armonia tra l'uomo e il mondo circostante. Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po' Renée, la protagonista dell'Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un'apparenza sciatta una grande personalità e una storia piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime che parevano nere si rivelano luminose.RECENSIONE LIBRAIO
“Mi tengo dritta, è una mia peculiarità. Non mi sono mai piegata, neanche nei periodi di maggior dolore. Spesso mi chiedono se abbia fatto danza classica. Rispondo di no, che è stata la quotidianità a darmi una disciplina, a farmi allenare ogni giorno alla sbarra e sulle punte”. Violette Trenet ne ha passate tante, è più volte caduta ma si è sempre rialzata, ha attraversato abbandoni, tradimenti, le perdite più dolorose, ma la sua giornata adesso profuma di gelsomino e di miele, le sue stanze sono bomboniere pastello che sanno di fresco. Violette sorride, nella sua solitudine piena di faccende, tra le piante odorose del suo giardino, “settecento metri quadrati di gioia, amore, sudore, coraggio, volontà e pazienza” e la sua casa, la cui porta è sempre aperta. Fa la guardiana del cimitero, Violette, e il suo paradiso è fatto di tante cose, piccole e immense, che lei assapora ogni giorno come doni del cielo. In un cimitero lei ha trovato il segreto della sua felicità. È una donna bella e riservata, la protagonista del romanzo di Valérie Perrin: chi visita il cimitero, e accompagna i propri morti, entra nella sua casa in cerca di conforto, e trova occhi buoni ad accogliere, caffè e parole, che escono spontanee da un cuore grande e sincero. Violette va oltre i suoi doveri, e si prende cura delle tombe con dedizione, conosce le storie di tutti, come se fossero suoi cari, e tiene un registro, dove trascrive i particolari di ogni funerale, la pioggia e il sole, i palloncini e le lacrime, i discorsi e i fiori, gli epitaffi, alcuni potentissimi. “Se la vita è solo un passaggio, almeno su questo passaggio seminiamo fiori”. Violette parla coi morti, coi gatti, coi fratelli Lucchini delle pompe funebri, con i tre bislacchi necrofori, Nono, Gaston e Elvis, con padre Cedric, interrogandolo sull’amore; ma soprattutto parla a stessa. La sua solitudine è un dialogo ininterrotto tra la morte che la circonda e la vita che la anima, nella consapevolezza serena e positiva, che una non esiste senza l’altra. E come la luce non ha senso senza l’ombra, in questa storia di chiaroscuri, Violette ha due armadi, che nulla hanno a che vedere con le stagioni: l’armadio inverno ha vestiti scuri e austeri, destinati agli altri, l’armadio estate ha abiti chiari e colorati, destinati solo a sé: indossa l’estate sotto l’inverno, la guardiana del cimitero, e quando è sola, si toglie di dosso l’inverno e svela i suoi colori. Una mattina alla sua porta arriva Julien, un commissario di Marsiglia, che odora di cannella e tabacco e vaniglia, e per Violette è come ritrovare una persona persa da tanto tempo. Julien ha una richiesta strana, che anche lui non capisce: la madre, nelle sue ultime volontà, ha chiesto che le sue ceneri fossero poste sulla tomba di un uomo che lui non conosce. Sarà il racconto di una storia d’amore che ha superato la vita e abbracciato l’eternità a svelare la potenza di legami indissolubili, che si rincorrono tra passato e presente. “Appena ha aperto bocca ho sentito la solitudine staccarsi da me come una pelle morta. La sua voce mi ha fatto l'effetto di una schiarita, come se mi avesse acceso un lampione sopra la testa, come quando una giornata si presenta uggiosa, poi il cielo plumbeo si dischiude e il sole penetra non si sa da dove per illuminare certi punti del paesaggio”. Vincitore nel 2018 del Prix Maison de La Presse, Cambiare l’acqua ai fiori è un romanzo bizzarro e commovente, che non ha nulla di macabro, dove i soli fantasmi sono i ricordi che ritornano: un romanzo sull’amore, più forte di tutto, che riecheggia in ogni pagina di vita, di poesia, di musica e di colore, degli aromi delle verdure fresche e del profumo di rosa. “Dammi notizie ogni tanto. Ma non troppo spesso, sennò le aspetterò”.NOTE EDITORE
Vincitore nel 2018 del Prix Maison de la Presse, presieduto da Michel Bussi, con la seguente motivazione: "un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi".AUTORE
Valérie Perrin lavora da sempre nel mondo dell'arte e per anni è stata fotografa di scena delle più importanti produzioni cinematografiche francesi, tra cui quelle del marito Claude Lelouche. Il suo talento nel cogliere attraverso l'obiettivo situazioni, atmosfere, emozioni le ha fatto conquistare numerosi premi.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788833570990
- Collana: DAL MONDO
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 480
- Traduttore: Bracci Testasecca A.
COMMENTI
31/08/2020 di iostefanozibra SAPEVO CHE ERA UN OTTIMO LIBRO !!! DEL RESTO LA CRITICA NON SBAGLIA SPESSO06/11/2020 di daniabdoe Era da tempo che non leggevo un libro così emozionante
17/11/2020 di adusina7 Ottimo libro con trama che non smette di stupirti pagina dopo pagina senza annoiarti mai.
15/12/2020 di soldato.semplice E' stato un regalo molto apprezzato. Lo consiglio.
23/12/2020 di cbarzoni Molto soddisfatta del servizio veloce la consegna
15/04/2021 di rodinolid Ho acquistato il libro per regalarlo per cui non l'ho letto personalmente.
01/02/2022 di antonio.breschi Ben scritto. Una ambientazione inusuale che accentua un punto di vista originale sul dipanarsi delle storie dei vari personaggi. Vita e morte si alternano. Ma la vera protagonista è la vita che comunque va vissuta con intensità e generosità per essere se non felice almeno serena
24/01/2023 di mjose.manca Molto bello e profondo. Lettura veloce. Libro ben strutturato