• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Elliot
  • Pubblicazione: 03/2016

BASSANI

11,50 €
10,92 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Giorgio Bassani, Enzo Siciliano. Un incontro fervido, un'affinità che mette in gioco la trasmissione dei saperi letterari e sentimenti. Due generazioni, quella solida e determinante di Bassani e l'altra, quella di Siciliano, colma di entusiasmo per una letteratura di concretezza e impegno civile. In questo volume vengono riuniti i saggi e gli articoli più significativi scritti da Enzo Siciliano sull'autore de "Gli occhiali d'oro": saggi e articoli che raccontano quel neorealismo romano (Moravia, Pasolini, Morante) in cui, anche per la lezione di Bassani, si allontanano i dati più ideologici e caduchi a favore di una letteratura capace di narrare la realtà, maggiormente attenta a essere anatomia dell'anima, "autobiografia letteraria" appunto. Una lettera inedita di Giorgio Bassani seguita da un estratto di un racconto di Enzo Siciliano, anch'esso mai pubblicato finora, arricchiscono questo veloce album di testimonianze sul forte legame editoriale e di amicizia intercorso tra due protagonisti della vita culturale italiana del Novecento.
NOTE EDITORE
G iorgio Bassani, Enzo Siciliano. Un incontro fervido, un'affinità che mette in gioco la trasmissione di saperi letterari e sentimenti. Due generazioni, quella di Bassani del primo Novecento e l'altra, quella di Siciliano, colma di entusiasmo per una letteratura di concretezza, realismo e impegno civile. Il libro raccoglie i saggi più importanti di Siciliano su Bassani: saggi che sono al centro di quel neorealismo romano (Moravia, Pasolini, Morante, il cinema di Bertolucci) in cui, proprio per la lezione di Bassani, si detergono i dati più ideologici e caduchi a favore di una letteratura capace di narrare la realtà, maggiormente attenta a essere anatomia dell'anima - appunto "autobiografia letteraria". Il volume si arricchisce delle lettere fra i due scrittori, come un veloce album di testimonianze esistenziali.

PREFAZIONE
"Bassani appartiene, con Calvino, Cassola, Pasolini, Natalia Ginzburg, la Morante, alla generazione di narratori che nel dopoguerra seppero dare un volto diverso, nuovo, al realismo cui inclinava il romanzo italiano."

AUTORE
ENZO SICILIANO Nato a Roma nel 1934, critico, drammaturgo e scrittore, prima dell'esordio letterario è stato insegnante e funzionario della Rai, di cui è stato anche presidente. Ha esordito nella narrativa con Racconti ambigui nel 1963 ed è stato condirettore di «Nuovi Argomenti» e direttore del Gabinetto Vieusseux di Firenze. Durante la sua lunga esperienza nella rivista è stato un tenace e attentissimo talent-scout, scoprendo alcuni tra i nomi più importanti della letteratura contemporanea. Nel 1997 ha vinto il Premio Strega con il romanzo I bei momenti. È scomparso a Roma nel 2006.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788869930928
  • Collana: MAESTRI'
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 88