
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
ARCHEOLOGIA DELLA MORTE
laneri nicola
12,00 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Che ruolo avevano i riti funerari nell'organizzazione sociale del mondo antico? Qual era il loro significato simbolico e ideologico? A quali modalità di trattamento era sottoposto il corpo del defunto? Come interpretare i corredi funerari e le offerte posti sia all'esterno sia all'interno delle tombe? In quale modo si esprimeva la distinzione tra le classi sociali dopo la morte? Nel rispondere a queste e altre domande, il testo si propone come guida basilare per studenti e studiosi interessati ai significati sociali e culturali dei costumi funerari delle società antiche.NOTE LIBRAIO
La morte è un momento drammatico che segna la fine della vita biologica di un individuo, ma soprattutto il dolore per la perdita di un membro da parte della comunità dei vivi. Lo studio e l'interpretazione dei resti di riti funebri diviene quindi un'impellenza da parte degli studiosi del mondo antico per comprendere l'importante ruolo che la dimensione funeraria aveva nella costruzione dell'organizzazione sociale delle società antiche, ma anche per investigare gli aspetti culturali e religiosi insiti nella concezione del mondo ultraterreno. <br />ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788843061006
- Collana: LE BUSSOLE
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 142